Deputazione di
storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
|
|
CXII (2015) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezione miscellanea |
|
|
|
|
Saggi e memorie |
|
|
|
|
Gian Paolo G. Scharf, Regnum o Patrimonium? Città
di Castello fra papato e impero nel Duecento |
» |
5 |
|
|
Federico Micciarelli,
I più antichi documenti
pontifici originali di Collescipoli conservati a Roma: da Gregorio xi
a Eugenio IV (1374-1443) |
» |
17 |
|
|
Sandro Tiberini, Dalla “torre degli Oddi” alla
torre degli Sciri: un possibile percorso storiografico sulle torri
private perugine |
» |
43 |
|
|
Silvia Fabietti, Il santuario urbano della Madonna
della Luce a Perugia |
» |
71 |
|
|
Nadia Bagnarini - Filippo Orsini, Bernardino da
Todi: uomo d’armi e di corte tra Firenze, Roma e il tempio della
Consolazione (1467-1517) |
» |
87 |
|
|
Alice Sbrilli, I Sei Quartetti del 1781 di
Francesco Zanetti: contesto, circolazione e stile |
» |
113 |
|
|
Elvio Lunghi, Un affresco nel Museo della
Cattedrale di Perugia proveniente da San Martino in Colle |
» |
133 |
|
|
Aurora Roscini Vitali, Le feste inaugurali del
monumento a Nicolò Alunno (1872): celebrare, documentare, esporre |
» |
153 |
|
|
Fabio Bettoni - Bruno Marinelli, Tabacchi e
“tabaccari” a Foligno tra Seicento e Ottocento |
» |
201 |
|
|
Postille |
|
|
|
|
Rita Chiacchella, A
proposito delle Edizioni perugine del secolo XVII |
» |
247 |
|
|
Vincenzo Trombetta, Le edizioni perugine del
Seicento: modelli catalografici e interpretazioni storiografiche |
» |
263 |
|
|
Enzo Mattesini,
Ancora sul fantasioso agionimo santa Sużżèle |
» |
271 |
|
|
|
|
|
|
|
Sezione monografica |
|
|
|
|
Le Deputazioni
di storia patria e la ricerca sugli statuti
Roma, 23
ottobre 2014 - Biblioteca del Senato
a cura di
Carla Frova |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Data l’importanza della
giornata di studio sugli statuti tenutasi a Roma nell’ottobre 2014
presso la Biblioteca del Senato, offriamo ai nostri lettori la
possibilità di scaricare dall’indice del “Bollettino” CXII (2015), i
file contenenti gli atti dell’incontro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione di
Paola Monacchia |
Pag. |
281 |
|
|
Saluto dell’On
senatore Miguel Gotor |
» |
283 |
|
|
Saluto dell’On Marina
Sereni |
» |
285 |
|
|
Alessandra Casamassima, Una ricognizione delle
fonti statutarie della Biblioteca del Senato per gli studi di Marche,
Lazio e Umbria |
» |
287 |
|
|
Gherardo Ortalli,
Statuti e Deputazioni: problemi e prospettive |
» |
303 |
|
|
Alberto
Meriggi, Fervore e problemi per la stampa degli statuti comunali
marchigiani del Cinquecento: i casi di Appignano e Treia |
» |
315 |
|
|
Francesco Pirani, Gli statuti marchigiani:
edizioni, ricerca e valorizzazione fra Otto e Novecento |
» |
337 |
|
|
Paola Pavan, Intorno
agli Statuti di Roma del 1363 |
» |
367 |
|
|
Maria Grazia Nico Ottaviani, Panorama delle
edizioni statutarie in Umbria |
» |
389 |
|
|
Attilio Bartoli Langeli,
Sull’edizione degli statuti comunali |
» |
399 |
|
|
|
|
|
|
|
Tomo secondo |
|
|
|
|
Bibliografia umbra |
|
|
|
|
Recensioni e
segnalazioni (a cura di Luciana Brunelli) |
Pag. |
405 |
|
|
Libri ricevuti (a
cura di Anna Maria Giottoli) |
» |
451 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti e notizie della
Deputazione |
|
|
|
|
Verbali delle
adunanze |
» |
459 |
|
|
Necrologi: Mario
Roncetti, Lodovico Scaramucci |
» |
481 |
|
|
Fabio Bettoni, Mario
Sensi |
» |
487 |
|
|
|
|
|
|
|
La Grande Guerra e
l’Umbria
a cura di Luciana
Brunelli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luca Montecchi, La Grande Guerra lontano dal
fronte. Il caso di Orvieto (1914-1918) |
Pag. |
499 |
|
|
Elena Laureti, Sulle ali della scrittura Lettere
alla madrina di guerra Elena Tommasuoli Laureti |
» |
545 |
|
|
Marta Bartoli, La Grande Guerra lontano dal fronte.
Il caso di Spoleto |
» |
613 |
|
|
Stefania Magliani, Antonino Bartolotta e Umberto
Ducci: « con eroismo pari alla fede caduti per la patria |
» |
655 |
|
|
Annie Cottrau, Il sacrario ai Caduti della Grande
Guerra nella chiesa di Sant’Ercolano a Perugia. Il cimento di uno
scultore dimenticato, Aroldo Bellini |
» |
669 |
|
|
Valentina Marini, Perugia e la Grande Guerra:
repertorio delle pubblicazioni commemorative e memorialistiche
(1916-1930) |
» |
683 |
|
|
English summaries
|
» |
695 |
|
|
Gli autori |
» |
705 |
|
|
|
|
|
|
|
Sono recensiti
e segnalati:
C. Arconte -
L. Schettini,
Il Brefotrofio Beata Lucia di Narni in età liberale: storia di
projetti, donne e comunità,
Roma, 2015 – pp. 423-425 (Luciana Brunelli)
M. Bassetti -
E. Menestò (a cura di), Attilio Bartoli Langeli, Studi sull’Umbria
medievale, Spoleto, 2015 – pp. 443-449 (Jean-Claude Maire Vigueur)
M. E.
Benedetti Placchesi (a cura di), Michele Benedetti Placchesi,
Resistere goccia a
goccia. Diario di prigionia a Wietzendorf,
Foligno, 2015 – pp. 435-437 (Maurizio Coccia)
F. Bettoni,
Menotre. Un fiume una valle un ecomuseo nella Dorsale Appenninica
umbra, Narni, 2012 – pp. 439-441 (Maurizio Coccia)
C. Biscarini,
Il passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944),
Perugia, 2014 – pp. 433-435 (Tommaso Rossi)
E. Bogini - S.
Cambiotti - C. Rossetti (a cura di),
La brocca il velo il
pane. Il Santuario di Mongiovino la storia e le carte,
Perugia, 2015 – pp.
415-417 (Tiziana Biganti)
S. Bordoni,
Il Medioevo di Trevi. Breve storia di mille anni, Perugia, Era
Nuova, 2013 – p. 441 (Carlo Roberto Petrini)
A. Breda (a
cura di), Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola, Milano,
2015 – pp. 411-413 (Carlo Roberto Petrini)
C. Coletti -
M. Tosti (a cura di) Santuari d’Italia. Umbria, Roma, 2013 –
pp. 417-419 (Paolo Pellegrini)
M. Di Cesare,
Il Teatro
Apollo-Piermarini di Foligno. La storia, la musica, gli spettacoli
(1827-1944),
Perugia, 2015 – pp. 427-429 (Maurizio Coccia)
M. Hanke,
Un liberale
moderato nelle crisi della democrazia rappresentativa. L’opera
politica e amministrativa di Tito Sinibaldi,
Foligno, 2014 – p. 442-443 (Tommaso Rossi)
E. Lunghi - P.
Mercurelli Salari, Cesare Sermei pittore devoto nell’Umbria del
Seicento, Foligno, Edizioni Orfini Numeister, 2015 – pp. 419-421
(Maria Grazia Bistoni Colangeli)
R. Marconi,
La Rocca di Gualdo Cattaneo. Una bellissima e fortissima
constructione, Foligno, 2014 – pp. 413-415 (Federica Romani)
B. Marinelli,
Altari,
Cappelle e Sepolcri. Il caso della chiesa di San Domenico in Foligno
(1410-1859),
Foligno, 2015 – pp. 409-411 (Maurizio Coccia)
E. Menestò (a
cura di), Mario Pericoli,
Scritti « tuderti ».
Fatti, personaggi, monumenti, opere d’arte a Todi in età medievale,
Spoleto, 2015 – pp. 407-409 (Gianluca Prosperi)
R. Nini, Il
Sant’Uffizio di Spoleto. Repertorio delle fonti di un’Inquisizione
umbra, Foligno, 2015 – pp. 421-423 (Elisabetta Bogini)
M. Petracci,
I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell’Italia
fascista, Roma, Donzelli editore, 2014 – pp. 431-433 (Stefania
Maroni)
E. Rizzi
(traduzione a cura di), Statuto di Visso, Foligno, 2014 – p.
442 (Daniele Sini)
T. Rossi,
Tracce di
memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti
in Umbria, 2
tt., Foligno/Perugia, 2013 – pp. 437-439 (Giancarlo Pellegrini)
D. Scortecci
(a cura di), La Media e Alta Valle del Tevere dall’antichità al
medioevo, Umbertide, 2014 – pp. 405-407 (Paola Monacchia)
A. Sorbini (a
cura di), Thomas Adolphus Trollope,
Un viaggio quaresimale
in Umbria e nelle Marche,
Foligno, 2015 – pp. 429-431 (Rita Chiacchella)
P. Tedeschi (a
cura di), L’Umbria nell’Età Napoleonica, Foligno, 2013 – pp.
425-427 (Roberto Tavazzi) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|