|
CVIII (2011) |
|
|
|
|
Fascicolo I-II |
|
|
|
|
Tomo I |
|
|
|
|
Sezione
monografica |
|
|
|
|
Il monastero di San Salvatore di
Monte Acuto - Montecorona nei secoli XI-XVIII: storia e arte, Atti del
Convegno (Abbazia di San Salvatore di Montecorona, 18-19 giugno 2009),
a cura di Nicolangelo D’Acunto e Mirko Santanicchia |
|
|
|
|
Premessa |
pag. |
7 |
|
|
Spiritualità, politica, istituzioni
o L’istituzione |
|
|
|
|
Nicolangelo D’Acunto, Le
origini del monastero di S. Salvatore di Monte Acuto e la sua rete
monastica |
» |
9 |
|
|
Umberto Longo, Romualdo di Ravenna fondatore |
» |
29 |
|
|
Stefania Zucchini,
Le fondazioni monastiche umbre fra X e XII secolo e S. Salvatore di
Monte Acuto |
» |
43 |
|
|
Giovanna
Casagrande, L’abbazia di S. Salvatore di Monte Acuto nel periodo
cistercense attraverso il protocollo del notaio Achille di Bernardino
di Montone (sec. XIII) |
» |
59 |
|
|
Alberto Maria
Sartore, I degli Oddi e la commenda di San Salvatore nel XV secolo |
» |
115 |
|
|
Chiara Coletti,
Dal cenobio all’eremo: l’abbazia di S. Salvatore di Monte Corona in
età moderna (secoli XVI–XVIII) |
» |
131 |
|
|
Pittura,
scultura, architettura o
La produzione artistica |
|
|
|
|
Donatella
Scortecci e Laura Zamperoni, Il ciborio dell’Abbazia di Montecorona |
» |
165 |
|
|
Maria Teresa
Gigliozzi, Dai Benedettini ai Cistercensi: l’architettura
dell’abbazia di San Salvatore a Montecorona nell’Umbria romanica |
» |
185 |
|
|
Mirko Santanicchia,
Gli affreschi dell’Abbazia di San Salvatore di Monte Acuto:
riverberi giotteschi sulla pittura perugina tra fine Duecento e inizio
Trecento |
»
|
201 |
|
|
Sara Borsi,
San Salvatore di Montecorona e l'età moderna: la
vivacità culturale di un'abbazia nell'età della Controriforma |
» |
219 |
|
|
|
|
|
|
|
Sezione miscellanea |
|
|
|
|
Saggi e memorie |
|
|
|
|
Alessandro
Renzetti, Realtà insediative e dinamiche di popolamento nel
territorio del Trasimeno tra fine VIII e inizio I secolo a.C. |
» |
235 |
|
|
Simone Sisani, Pervsia
restitvta. Le vicende istituzionali del municipium dopo il
40 a.C. |
» |
273 |
|
|
Maria Grazia Nico Ottaviani, Assisi, statuti, acque
|
» |
295 |
|
|
Silvia Filippin,
I beni confiscati ai ribelli ghibellini di Orvieto nel 1313 |
» |
313 |
|
|
Regina Lupi, Titoli e gradi concessi dalla Facoltà medica di
Perugia (1811-1859). Una prima indagine quantitativa |
» |
337 |
|
|
|
|
|
|
|
Tomo secondo |
|
|
|
|
Studi biografici |
|
|
|
|
Ursula
Jaitner-Hahner, Tra l’Umbria e Roma: miti e fatti intorno a Niccolò
Bufalini (1428 ca.-1501) |
» |
377 |
|
|
Federica Matteini,
La difficoltà di chiamarsi Orsini. La biografia dimenticata di
Fulvio Orsini, vescovo di Spoleto: una prima ricostruzione |
» |
445 |
|
|
Marianne
Gackenholz Puxeddu, Lo zio
prete e la nipote monaca. Don Angelo Tramazzoli e sua nipote Caterina,
due membri di una famiglia ternana del Seicento tra vita religiosa e
impegno civile |
» |
495 |
|
|
Angelo Gallo
Carrabba, Bernardino Bianchi, sesto prefetto dell’Umbria |
» |
529 |
|
|
|
|
|
|
|
Manoscritti documenti archivi |
|
|
|
|
Sr. Monica
Benedetta Umiker osc - Sr. Chiara Emmanuela Giusti osc, Per i
codici delle clarisse di Monteluce di Perugia: un manoscritto
sconosciuto di sr. Battista Alfani |
» |
545 |
|
|
Gian Luigi Bruzzone, Pietro
Tommasini Mattiucci ed Ernesto Monaci |
» |
599 |
|
|
Vittorio
Angeletti, L’archivio delle famiglie Piceller
di Perugia, Cancani e Ricci des Ferres di Roma. Inventario |
» |
657 |
|
|
Marta Bartoli, Pagine di storia
scolastica. L'archivio storico della Scuola Pianciani di Spoleto
|
» |
685 |
|
|
Gianluca Prosperi,
Dentro il registro del
docente… dalla parte dei programmi |
» |
695 |
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia
umbra |
|
|
|
|
Recensioni e
segnalazioni |
» |
701 |
|
|
Libri ricevuti |
» |
783 |
|
|
Paolo Mari,
Filologia ed informatica. Rileggendo
gli Atti di un convegno perugino |
» |
787 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti e notizie della Deputazione |
|
|
|
|
Verbali delle Adunanze |
» |
827 |
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Enrica Neri Lusanna, Pietro
Scarpellini |
» |
841 |
|
|
Notizia dei Soci scomparsi |
» |
851 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|