Deputazione di
storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti
disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w |

Frontespizio e
indice
|
CVI (2009) |
|
|
|
|
Fascicolo primo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per Roberto Abbondanza |
|
|
|
w |
Severino Caprioli, Tradurre diritto. Come e perché |
pag. |
7 |
|
w |
Paolo Mari, Una facile ed inutile
emendazione (a proposito della inscriptio del Decretum
Gratiani) |
» |
15 |
|
|
|
|
|
|
|
Studi e memorie |
|
|
|
w |
Maria Carla Spadoni, Perugia romana, 2. Dal 295 a.C. al 41 a.C. |
» |
23 |
|
w |
Gina Scentoni,
Prolegomeni all'edizione del Laudario Perugino: il
codice della Fraternità dei Disciplinati di S. Andrea di Perugia
e lo Statuto in volgare del 1374 |
» |
41 |
|
w |
Mario Roncetti,
Una
disputa tra Mattiolo Mattioli e Nicolo Rainaldi
da Sulmona (1454) nel resoconto di Giovanni Antonio
Campano |
» |
75 |
|
w |
Doretta Vicari,
Aspetti di vita quotidiana nella Legenda volgare
di Colomba da Rieti |
» |
87 |
|
w |
Gian Luigi Bruzzone, Vincent Du Pré
(secolo XVII) devoto di
santa Chiara da Montefalco |
» |
111 |
|
w |
Rita Chiacchella,
« Critiche materie di Stato ». Testimonianze sul
Sacro Collegio tra Sei e Settecento |
» |
121 |
|
|
|
|
|
|
|
Fonti documenti materiali |
|
|
|
w |
Maria Teresa Moretti (con Roberto Fagioli),
«Havete a sapere
che...». Un libro di famiglia orvietano: la
Memoria di Galeotto Buzi (1564-1590) |
»
|
145 |
|
ww |
Patrizia Biscarini - Giuseppe M. Nardelli, La pratica devozionale
di
andare scalzi e altre modalità e mezzi « per impetrare grazie »
a sant'Ubaldo |
» |
191 |
|
|
|
|
|
|
|
Schede d'archivio |
|
|
|
w |
Marta Battoli, Luigi Pianciani e il Granducato di Toscana nella
corrispondenza privata e nella
stampa del suo tempo |
» |
259 |
|
w |
Stefania Maroni, Le carte del soppresso Istituto magistrale
"Ruggero
Bonghi" e le scuole di Assisi. Note archivistiche e istituzionali. |
» |
267 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Marta Battoli, Giovanni Antonelli |
» |
277 |
|
|
Alvaro Tacchini, Raffaele de Cesare |
» |
285 |
|
|
Luigi Maria Reale, Franco Mancini |
» |
291 |
|
|
P. Carlo Bottero, P. Gino Zanotti |
» |
303 |
|
|
Enrico Menestò, Ricordo di Giuseppe Ermini |
» |
313 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Frontespizio e
indice
|
CVI(2009) |
|
|
|
|
Fascicolo secondo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezione
monografica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ERUDIZIONE E
ANTIQUARIA TRA PERUGIA E ROMA NEL SEICENTO. A PROPOSITO DELLE
AEDES
BARBERINAE
DI GIROLAMO
TEZI |
|
|
|
|
Atti del
seminario di ricerca
L’erudizione perugina nel Seicento nelle corrispondenze di Girolamo
Tezi
(Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 31 ottobre 2008) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lucia Faedo,
Aedes Barberinae.
Osservazioni sulla fortuna di un’opera tra ecfrasi ed antiquaria
|
Pag. |
7 |
|
|
Thomas
Frangemberg,
Il libro d’arte
illustrato: la
Aedes
Barberinae
di Girolamo Tezi ed oltre |
» |
35 |
|
|
Giovanna Perini,
Tra antiquaria e arte contemporanea nello
Stato pontificio nel Seicento: Perugia, Bologna e Roma |
» |
47 |
|
|
Luigi Sensi,
Girolamo Tezi (Perugia, 27 luglio 1580 -
Napoli, 13 aprile 1645). Appunti biografici
|
» |
65 |
|
|
Erminia Irace,
Per una
rilettura della Perugia seicentesca. Le
Aedes
Barberinae
e la storia della città
|
» |
121 |
|
|
Laura Teza,
Girolamo Tezi, un ambasciatore culturale tra
Roma e Perugia
|
» |
143 |
|
|
Maria Alessandra Panzanelli
Fratoni,
Notizie sulla formazione culturale di Girolamo
Tezi. Ragionando dei libri che egli ebbe in prestito da Prospero
Podiani e delle origini della Biblioteca Augusta di Perugia
|
» |
171 |
|
|
Andrea Capaccioni,
Agostino Oldoini bibliografo
|
» |
243 |
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia umbra |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Marco Menzenghi,
Per una
bibliografia della storia dell’Università di Perugia. Lo spoglio del
“Bollettino”, annate 1-106
(II)
|
» |
255 |
|
|
Libri ricevuti.
Segnalazioni
relative ad opere di interesse regionale umbro entrate a far parte
della Biblioteca della Deputazione dal gennaio al dicembre 2009,
a cura di Anna Maria Giottoli
|
» |
301 |
|
|
|
|
|
|
|