|
CI
(2004) |
|
|
|
|
Fascicolo primo
|
|
|
|
|
Studi e memorie |
|
|
|
w |
Patrizia Angelucci, Presenze
fondiarie e giurisdizioni monastiche nell’area del Trasimeno (secoli X-XI) |
5-30 |
|
|
w |
Giovanni Riganelli e Sandro Tiberini, Storia di un insediamento
appenninico: Gualdo Tadino da “civitas” a “castrum” (secoli V-XIV) |
31-102 |
|
|
w |
Antonio Santilli, Finanze e classe dirigente a Orvieto all’epoca di
Bonifacio IX (1389-1404) |
103-139 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Testi e documenti |
|
|
|
w |
Pierluigi Licciardello, La ‘Vita sancti Floridi’ di Arnolfo Diacono |
141-209 |
|
|
w |
Claudia Angelelli e Massimiliano Bassetti, Il “privilegio di Benedetto
III” della Biblioteca Comunale di Terni |
211-248 |
|
|
w |
Attilio Bartoli Langeli, Aggiunte al Codice diplomatico del Comune di
Perugia |
249-263 |
|
|
w |
Anna
Ciccarelli, I testamenti di Paola di Bartolo da Sassoferrato |
265-282 |
|
|
w |
Francesco Banconi, “Mille affetti insieme | tutti raccolti al
cor”. I libretti per musica del fondo antico della Biblioteca comunale di
Citerna |
283-305 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia umbra |
|
|
|
|
Recensioni (C. Angelelli, H. Zug Tucci, S. Zucchini, G. Odoardi, M. Rossi
Caponeri, R. Chiacchella, A. Ciuffetti) |
307-327 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Notizie della Deputazione |
|
|
|
w |
Carla
Frova e Giovanni Carbonara, Presentazione della ristampa anastatica
degli scritti di Luigi Fumi sul Duomo di Orvieto |
329-341 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Necrologi |
|
|
|
|
Giovanni Carbonara e Lucio Riccetti, Renato Bonelli (con
Bibliografia) |
343-360 |
|
|
|
Alfredo De Poi, Marcello Grego |
361-366 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Studi sul movimento dei Disciplinati |
|
|
|
w |
Massimo Vallerani, Movimenti di pace in un comune di Popolo: i
Flagellanti a Perugia nel 1260 |
369-418 |
|
|
|
|
419-437 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fascicolo secondo |
|
|
|
|
|
|
|
|
w |
Le città leggibili. La toponomastica urbana tra
passato e presente
(Atti del convegno di Foligno, 11-13 dicembre 2003) |
|
|
|
|
Alberto Grohmann, Prefazione |
11-25 |
|
|
|
i.
Linee e problemi |
|
|
|
|
Donatella Calabi,
Toponomastica cittadina e funzioni urbane in età moderna
|
27-44 |
|
|
|
Alberto Melelli, Geografia urbana e toponomastica |
45-60 |
|
|
|
Carlo
Alberto Mastrelli, Aspetti storico-linguistici della odonomastica |
61-73 |
|
|
|
Giovanni Falaschi, Le vie della letteratura |
75-87 |
|
|
|
Guido Melis,
La legislazione sulla toponomastica dall’Unità ad oggi
|
89-103 |
|
|
|
ii.
Storia d’Italia e toponomastica urbana |
|
|
|
|
Francesca Bocchi, Riflessioni sulla toponomastica urbana in età
comunale |
105-124 |
|
|
|
Daniele Marchesini, Denominare e numerizzare la città: dall’antico
regime alla Restaurazione |
125-138 |
|
|
|
Carlotta Sorba, La toponomastica urbana nell’Italia liberale |
139-154 |
|
|
|
Sergio
Raffaelli, Il primo dopoguerra e il ventennio fascista |
155-173 |
|
|
|
Maurizio Ridolfi, La transizione democratica e la nascita della
Repubblica |
175-201 |
|
|
|
iii.
Comunicazioni |
|
|
|
|
Piergiovanni Genovesi, I nomi della “più bella e [del]la più importante
delle strade” di Parma. Appunti per una storia odonomastica |
203-216 |
|
|
|
Luigi
Orombelli, Un campione di scelte toponomastiche in anni recenti secondo
l’esperienza della Società Storica Lombarda |
217-220 |
|
|
|
Dario
Petrosino, Ginosa come Maurilia. Le città (in)visibili e il paese delle
case-grotte |
221-226 |
|
|
|
Angela
Mura, Strada facendo. Sulla via di un’odonomastica bilingue in Alto
Adige |
227-235 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
w
|
Dugald McLellan,
Communal cults and civic liturgies in late Renaissance Orvieto
|
239-280 |
|
|
w
|
Rita Staccini,
Vivere da Priori. Inventari dell’argenteria del Comune di
Perugia (secolo XV)
|
281-295 |
|
|
w
|
Caterina Bizzarri,
Gli arredi sacri del Santuario di
Mongiovino.
Una raccolta di testimonianze dell’oreficeria umbra e centro-italiana di
età moderna
|
297-333 |
|
|
w
|
Mario Tosti,
La Rivoluzione in Provincia: insediamento delle municipalità democratiche
e nuova classe dirigente in Umbria (1798-1799)
|
335-357 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra |
|
|
|
w
|
Gian Paolo G. Scharf,
Un movimento devozionale spontaneo a Perugia nel 1458
|
359-363 |
|
|
w
|
Raffaele de Cesare,
Un passaggio in Umbria di
Stendhal nel settembre 1832
|
365-367 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia umbra |
|
|
|
|
Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli |
369-375 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti e notizie della Deputazione |
379-404 |
|
|