Deputazione di storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti
disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w
|
LXXVIII (1981) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Francesco Tommasi, L’Ordine dei Templari a Perugia |
5-79 |
|
|
w |
Romano
Pierotti, La circolazione monetaria nel territorio perugino nei secoli
XII-XIV |
81-151 |
|
|
|
Ariel
Toaff, Gli ebrei a Gubbio nel Trecento |
153-192 |
|
|
w |
Angelo
Finetti, Sulla datazione dei Sestini di Perugia |
193-221 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Gianfranco Binazzi, Un’iscrizione umbra con la menzione di una
Basilica Angelorum |
223-228 |
|
|
w |
Maria
Antonietta Pagnotta, Due iscrizioni sepolcrali inedite in territorio
perugino (Vignaia di Agello e San Biagio della Valle) |
229-234 |
|
|
w |
François Dolbeau, Un nouveau témoin de la Vita S. Ubaldi
attribuée à Giordano |
235-237 |
|
|
w |
Mario
Tosti, Agricoltura e istanze di riforme a Perugia nel tardo Settecento |
239-259 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributi alla storia dello Studio perugino |
|
|
|
w |
Giuseppe Ermini, Jacopo da Belviso e lo Studio generale di Perugia |
261-270 |
|
|
w |
Sandra
Scaletti, Rapporti «universitari» di Sebastiano Purgotti con Luigi
Canali e mons. Cittadini |
271-283 |
|
|
w |
Stanislao da Campagnola, La censura “romana” di un «Saggio» di Giuseppe
Colizzi |
285-296 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Archivi e collezioni |
|
|
|
w |
Mario
Squadroni, Notizie e guida al fondo archivistico di casa Silvestri |
297-322 |
|
|
w |
Francesco Santi, Addenda al Museo Oddi a S. Erminio |
323-332 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Pietro
Borzomati, Mario Bigotti (con bibliografia) |
333-336 |
|
|
w |
Letizia Pani Ermini, Adriano Prandi (con bibliografia) |
337-351 |
|
|
w |
Francesco Santi, Ludovico Silvestri |
352-353 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. Sigismondi, G. Cremascoli, G. Mira, M. Roncetti) |
355-369 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione |
371-397 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXIX
(1982) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Gianna
Dareggi, Documenti della «res sacra» di «Perusia» |
5-12 |
|
|
w |
Emanuela Biagetti – Giovanni Forni, Stele funeraria iscritta e
autonomia municipale di Forum Flamini |
13-16 |
|
|
w |
Gianfranco Binazzi, Alcune iscrizioni inedite di «Asisium» |
17-20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
w |
Giovanni Forni, Umbri antichi iscritti in tribù romane |
21-73 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
w |
Pier
Lorenzo Meloni, Il trattato volgare sulle compagnie e soccide di fra
Paolo Ramazzani da Perugia (sec. XV) |
75-164 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Archivi e collezioni |
|
|
|
w |
Antonio Papa, L’archivio della Provincia di Perugia |
165-175 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributi vari |
|
|
|
w |
Mario
Roncetti, Esemplare delle «Vite» di Leone Pascoli con postille di A.
Mariotti e G. B. Vermiglioli |
177-185 |
|
|
w |
Luigi
Marioli, La «Guida» di fra Ludovico da Pietralunga OFM Conv. (†1580) |
187-211 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Filippo
Cancelli, Mario de Dominicis (con bibliografia) |
213-216 |
|
|
w |
Giovanni Antonelli, Giuseppe Ermini (Roma 20 luglio 1900-31 maggio
1981) |
217-222 |
|
|
w |
Pier
Lorenzo Meloni, Padre Ilarino da Milano |
223-225 |
|
|
w |
Dante
Magnini, Mario Scaramucci |
227-229 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(A. Grohmann, A. I. Galletti) |
231-238 |
|
|
w |
Segnalazioni bibliografiche
(A. C. Ponti, B. Brumana, C. A. Calistri, F. F. Mancini, F. Mezzanotte, F.
Moretti, F. Santucci, G. Asdrubali Pentiti, G. Binazzi, G. De Santis, G.
Giani, G. Pellegrini, L. Proietti, L. Teza, M. A. Pallottelli, M. Cianini
Pierotti, M. C. Spadoni Cerroni, M. E. Sacchi de Angelis, M. Tosti, P.
Angelucci, P. L. Meloni, P. Pimpinelli, P. Pazzagli, R. Chiacchella, S.
Ceccaroni, U. Nicolini) |
239-410 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXX
(1983) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[In
memoria di Giovanni Cecchini] |
5-6 |
|
|
w |
Ermanno Ciocca, Giovanni Cecchini archivista |
7-27 |
|
|
|
Paola
Pimpinelli, Riviste in provincia |
29-42 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Sandro
Ceccaroni, Vessilli, sigilli e stemmi delle comunità medievali
dell’Umbria centro-orientale |
43-88 |
|
|
|
Stanislao da Campagnola, Bartolomeo Cordoni da Città di Castello e le
due prime edizioni del suo «Dialogo» |
89-152 |
|
|
|
Clara
Cutini Zazzerini, Un episodio di rivolta del contado perugino del 1525 |
153-163 |
|
|
|
Alberto Grohmann, Bonifiche e sistemazioni delle acque nell’ambito di
una grande proprietà tra XVI e XVIII secolo |
165-199 |
|
|
w |
Carlo
Pietrangeli, Il culto del beato Giacomo Bianconi e la famiglia Antici
di Bevagna |
201-217 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
w |
Silvestro Nessi, Una breve cronaca spoletina inedita del Duecento e il
«Memoriale Comunis» |
219-266 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributi vari |
|
|
|
|
Umberto Ciotti, Un trovamento fortuito nel territorio di Carsulae agli
inizi del secolo |
267-274 |
|
|
w |
Giovanni Forni, Un senatore romano misconosciuto, verosimilmente da
Assisi (CIL XI 4647) |
275-280 |
|
|
w |
Mario
Roncetti, Un’altra testimonianza di scrittura beneventana a Perugia |
281-285 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Rassegne e recensioni |
|
|
|
|
Rita
Chiacchella, A proposito di recenti studi sullo Stato ecclesiastico in
età moderna |
287-292 |
|
|
|
Recensioni
(A. I. Galletti) |
293-296 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXXI
(1984) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
w |
Raoul
Manselli (†), Tommaso da Celano e s. Bonaventura |
5-24 |
|
|
w |
Gary
Dickson, Master John of Toledo (Tolet) the `Albus Cardinalis’ (d. 1275)
in Perugia; St. Juliana’s head; and a mid fourteenth-century calendar from
Santa Giuliana di Perugia in the University of Edinburgh Library (Eul. ms.
29) |
25-75 |
|
|
w |
Mario
Sensi, Il patrimonio monastico di S. Maria di Vallegloria a Spello |
77-149 |
|
|
w |
Lajos
Pásztor, Fondi archivistici riguardanti la storia ecclesiastica e
religiosa dell’Umbria nell’Archivio Segreto Vaticano |
151-170 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(M. Roncetti, M. Duranti) |
171-178 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e postille |
|
|
|
w |
Alessandro Pratesi, In margine al terzo volume delle «Carte
dell’abbazia di S. Croce di Sassovivo» |
179-181 |
|
|
w |
Silvestro Nessi, Una postilla alla cronaca spoletina del Duecento |
183 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Alberto Melelli, Henri Desplanques: l’uomo, lo studioso, il contributo
alla geografia dell’Umbria (con bibliografia) |
185-194 |
|
|
w |
Giulia
Barone, Ricordo di Raffaello Morghen |
195-197 |
|
|
w |
Angelo
Menichelli, Ricordo di Gino Sigismondi |
199-202 |
|
|
w |
Marcello Del Piazzo, Ricordo di Leopoldo Sandri |
203-207 |
|
|
w |
Edith
Pásztor, Ricordo di Raoul Manselli. Raoul Manselli e l’Umbria |
209-215 |
|
|
w |
Francesco Santucci, Ricordo di Raoul Manselli. Raoul Manselli e la
Società internazionale di Studi francescani |
216-219 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione,
a cura di Paola Pimpinelli |
221-313 |
|
|
|
all’interno:
resoconto dell’Incontro di studio [sul tema: Bibliografia e
Archivistica nella ricerca storica in Umbria]. Spoleto 25 ottobre
1981, 279-309 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXXII
(1985) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
w |
Anthony Luttrell, The Hospitallers around Narni and Terni: 1333-1373 |
5-22 |
|
|
w |
Luigi Tittarelli, Gli esposti all’Ospedale di S. Maria della
Misericordia in Perugia nei secoli XVIII e XIX |
23-130 |
|
|
w |
Carlo
Pietrangeli, Note di araldica bevanate |
131-171 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributi vari |
|
|
|
w |
Clara Cutini, I condannati a morte e l’attività assistenziale della
Confraternita della Giustizia di Perugia |
173-186 |
|
|
|
Remo
Coppini, I bagni di San Galgano |
187-199 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Rassegne e recensioni |
|
|
|
|
Recensioni
(F. Santi, R. Chiacchella, P. Scarpellini) |
201-231 |
|
|
w |
Pietro Scarpellini, Una bella occasione quasi sprecata: la mostra di
Federico Faruffini a Spoleto ed a Perugia |
223-231 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione,
a cura di Paola
Pimpinelli |
233-261 |
|
|
|
all’interno:
Presentazione del Codice diplomatico del mune di Perugia
(27 marzo 1985).
Interventi di Gian Giacomo Fissore e
Armando Petrucci, 249-261 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXXIII (1986) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
w |
Giovanna Casagrande, Inventario-regesto delle pergamene della chiesa
parrocchiale di S. Maria Maggiore a Spello (1187-1844) |
5-66 |
|
|
w |
Clara
Cutini, Giudici e giustizia a Perugia nel secolo XIII |
67-110 |
|
|
w |
Silvestro Nessi, Il carteggio del cardinale Giovanni Vitelleschi con il
Comune di Terni |
111-159 |
|
|
w |
Gino
Arrighi, Un «Libro d’abaco» umbro: il primo in volgare italiano. Codice
2404 (sec. XIII) della Biblioteca Riccardiana di Firenze |
161-165 |
|
|
w |
Oleg
Zastrow, Quattro bacili tedeschi in ottone del secolo XVI nel tesoro
del Sacro Convento di San Francesco ad Assisi |
167-178 |
|
|
w |
Gisa
Giani (†) – Telesforo Nanni, Testimonianze della cultura umbra
nell’800: il carteggio Eroli-Sansi |
179-218 |
|
|
w |
Mario
Squadroni, Gli archivi comunali del Circondario di Perugia all’indomani
dell’Unità |
219-242 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Fiorella Bartoccini, Alberto M. Ghisalberti |
243-244 |
|
|
|
Mario
Roncetti, Ricordo di Giocondo Ricciarelli (con bibliografia) |
245-249 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione,
a cura di Paola
Pimpinelli |
251-270 |
|
|
|
all’interno:
Presentazione del volume di A. Grohmann sulla
Libra
perugina del 1285 (21 novembre 1986). Interventi di Charles Pietri,
Jean-Claude Maire Vigueur, Attilio Bartoli Langeli, Paolo Brezzi, 269-270 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXXIV
(1987) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Ugolino Nicolini, La
stregoneria a Perugia e in Umbria nel Medioevo. Con i testi di sette
processi a Perugia e uno a Bologna |
5-87 |
|
|
w |
Gemma
Rosa Levi Donati, Testimonianze di `eclissi notabili’ nell’Umbria
medievale |
89-107 |
|
|
w |
Romano
Cordella, Le origini e i capitoli del Monte di Pietà e del Monte
Frumentario di Norcia |
109-190 |
|
|
w |
Maria
Grazia Bistoni Colangeli, Indagine su un notaio eugubino del XV secolo |
191-221 |
|
|
w |
Paola
Monacchia, Hospitia et Hospitatores. Alberghi ed albergatori a Perugia
tra Tre e Cinquecento |
223-247 |
|
|
|
Oleg
Zastrow, Una nota d’archivio in appendice alla pubblicazione di quattro
bacili tedeschi in ottone nel tesoro del Sacro Convento ad Assisi |
249-251 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. Asdrubali Pentiti, U. Nicolini, P. Monacchia, P. Pimpinelli, M. C.
Mazzi, M. Giansante) |
253-274 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione,
a cura di Paola
Pimpinelli |
275-286 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXXV
(1988) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
w |
Michele Bilancia, Il rapporto della città medioevale di Perugia con la
cinta muraria etrusca |
5-106 |
|
|
|
Silvestro Nessi, Documenti sull’arte umbra. Pittori perugini del
Duecento e del primo Trecento. Prime decorazioni dei palazzi pubblici di
Perugia |
107-155 |
|
|
w |
Claudio Regni, La «comunantia fructus aque lacus» nella prima metà del
secolo XV: appalti e appaltatori |
157-217 |
|
|
w |
Galliano Ciliberti, Repertorio delle fonti musicali umbre dal XIII al
XV secolo e dei musicisti «arsnovistici» di provenienza umbra |
219-270 |
|
|
w |
Franco
A. Levi – Gemma Rosa Levi Donati, Galileo a Perugia: un esemplare della
«edizione principe» de Il Saggiatore |
271-276 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(A. Grohmann, R. Chiacchella, M. Roncetti) |
277-284 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione,
a cura di Paola
Pimpinelli |
285-304 |
|
|
|
all’interno: Presentazione del volume Società e istituzioni
dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV) (Atti del
Congresso storico internazionale tenuto a Perugia dal 6 al 9 novembre
1985). Interventi di Renato Bordone e Gian Giacomo Fissore, 297-304 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXXVI
(1989) |
|
|
|
|
|
|
|
|
w |
Gino
Arrighi, Maestro umbro (sec. XIII). Livero de l’abbecho (Cod.
2404 della Biblioteca Riccardiana di Firenze) |
5-140 |
|
|
w |
Carlo
Caruso, La biblioteca di un letterato del Settecento: Paolo Rolli |
141-233 |
|
|
w |
Francesco Guarino, L’attività di Francesco Sforzini (1638-1711),
architetto e ingegnere idrostatico pontificio… |
235-266 |
|
|
w |
Cecil
H. Clough, L’avvento della signoria dei Montefeltro a Gubbio |
267-274 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(A. Bartoli Langeli, R. Chiacchella) |
275-285 |
|
|
|
all’interno: Franco Mancini, Tradizione orale e naturalismo espressivo
in un libro perugino di ricette del sec. XVI, 279-283 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Luciana Mosiici, Emanuele Casamassima |
287-295 |
|
|
w |
Paola
Pimpinelli, Giuliano Innamorati |
297-300 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione,
a cura di Paola
Pimpinelli |
301-315 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXXVII (1990) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
w |
La
chiesa di S. Maria di Pietrarossa presso Trevi: il territorio,
l’archeologia, l’architettura, la decorazione pittorica, íl santuario
mariano |
5-130 |
|
|
|
Liana Di Marco, Introduzione, pp. 7-10 |
|
|
|
|
Alvaro Paggi, Agricoltura e territorio nel Comune di Trevi, pp.
11-18 |
|
|
|
|
Tiziana Ravagli e Bruno Mattioli, I caratteri geologici della zona di
Pietrarossa, pp. 19-33 |
|
|
|
|
Giuseppe Guerrini, Le fonti documentarie e storiche sulla chiesa di S.
Maria di Pietrarossa, pp. 34-63 |
|
|
|
|
Dorica Manconi, Scavi e reperti archeologici presso la chiesa di S.
Maria di Pietrarossa, pp. 64-68 |
|
|
|
|
Liana Di Marco, L’architettura della chiesa: vicende storiche e
considerazioni stilistiche, pp. 69-78 |
|
|
|
|
Bernardino Sperandio, La struttura architettonica: analisi ed ipotesi,
pp. 79-86 |
|
|
|
|
Liana Di Marco, L’altare della Madonna, pp. 87-92 |
|
|
|
|
Roberto Quirino, Gli affreschi, pp. 93-103 |
|
|
|
|
Giuseppe Guerrini, Le iscrizioni sui dipinti, pp. 104-107 |
|
|
|
|
Romano Cordella, I graffiti, pp. 109-110 |
|
|
|
|
Patrizia Felicetti e Bruno Bruni, I problemi della conservazione e del
restauro dei dipinti, pp. 111-116 |
|
|
|
|
Fiorella Giacalone, Il culto delle acque e delle pietre a S. M. di
Pietrarossa: aspetti storico-antropologici, pp. 117-130 |
|
|
|
|
|
|
|
|
w |
Costanza Maria Del Giudice, L’arte del cuoio a Gubbio nel secolo XIV |
131-153 |
|
|
w |
Erminia Irace, Le accademie letterarie nella società perugina tra
Cinquecento e Seicento |
155-178 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e contributi |
|
|
|
w |
Francesco Santi, Postilla allo studio della fontana di Arnolfo a
Perugia |
179-189 |
|
|
w |
Carlo
Pietrangeli, Note di araldica bevanate. Aggiunta |
191-198 |
|
|
w |
Giacomo Santucci, Ferrante Aporti, Federico Frobel, Maria Montessori
nella scuola infantile «S. Croce» di Perugia |
199-207 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(R. Chiacchella, G. Casagrande, A. I. Galletti, M. Roncetti) |
209-225 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Massimo Bogianckino, Ricordo di Alba Buitoni |
227-231 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione,
a cura di Paola
Pimpinelli |
233-246 |
|
|
|