Deputazione di storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti
disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w
|
LXVIII
(1971) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
w |
Arturo
Gabrijelcic, Alle origini del Seminario di Perugia (1559-1600) |
1-201 |
|
|
|
Rino
Fruttini, Le «comunanze» nel quadro della finanza del Comune di Perugia
nel primo trentennio del sec. XV |
|
1-106 |
|
|
Fiorella Bartoccini, L’Umbria nella questione romana |
|
107-149 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Maria
Cecilia Mazzi, Cultura e gusto di un nobile perugino: Niccolò Montemelini |
203-216 |
|
|
|
Pietro
Scarpellini – Ugolino Nicolini, La Biblioteca Capitolare di Perugia |
217-230 |
|
|
w |
Mario
Melelli, Aldo Capitini |
|
151-169 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. Cecchini) |
|
171-176 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Antonio Mizi, Angelo Biagetti (con una Nota bibliografica) |
|
177-184 |
|
|
Crispino Ferri, Antonio Muzi |
|
185-187 |
|
|
Nora
Federici, Luigi Bellini (1926-1971) (con bibliografia) |
|
188-193 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
|
195-205 |
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Salvatore Andreucci, La
compagnia dei Disciplinati di S. Francesco e S. Maria Maddalena in Lucca |
233-249 |
|
|
|
Mario Sensi, Fraternite di
Disciplinati a Macerata nei secoli XIV-XV |
|
209-256 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXIX
(1972) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Remo
Coppini, Il gioco del pallone a Perugia |
5-19 |
|
|
|
Giuseppe Zaccaria, Presenza della Carboneria a Foligno nel 1820 |
21-48 |
|
|
|
Attilio Bartoli Langeli, I documenti sulla guerra tra Perugia e Foligno
del 1253-54 |
|
1-44 |
|
w |
Gaetano Contini, A proposito della stampa a Venezia dell’«Historia»
della città di Perugia di Pompeo Pellini |
|
45-88 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Francesco Santi, Nota sul Palazzo dei Priori a Perugia |
49-52 |
|
|
w |
Clara
Cutini Zazzerini, Sulla datazione del grifo perugino |
53-59 |
|
|
|
Pietro
Scarpellini, I più recenti studi su Giotto ad Assisi |
|
89-108 |
|
|
Mario
Scaramucci, Sull’ipotesi di una monetazione perugina anteriore al 1259 |
|
109-114 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(A. I. Galletti, F. Santi, G. Cecchini, G. Zaccaria, G. Innamorati; (R.
Pardi, G. Cecchini, U. Nicolini) |
61-74 |
115-125 |
|
w |
Segnalazioni bibliografiche
(C. Pietrangeli, G. Cecchini, P. Pimpinelli, U. Nicolini, S. Mazzi, M. C.
Ottaviani, M. C. Mazzi, C. Bruschetti, A. C. Ponti, M. Scaramucci) |
75-129 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Massimo Miglio, Arsenio Frugoni (1914-1970) |
131-136 |
|
|
w |
Leopoldo Sandri, Giorgio Cencetti (con Bibliografia degli
scritti, a cura di Paola Supino
Martini) |
137-148 |
|
|
w |
Laura
Paoletti, Anna Paoletti (con bibliografia) |
149-151 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Francesco Santucci, Gli Statuti in volgare trecentesco della
Confraternita dei Disciplinati di S. Lorenzo in Assisi |
155-197 |
|
|
|
Giovanni Mantese, Statuti della Fraglia dei Battuti di Borgo Porta Nova
e l’Ospedale dei SS. Ambrogio e Bellino in Vicenza |
|
129-142 |
|
|
Aristide Dani, La Chiesa e l’Ospedale dei Battuti di Sant’Anabrogio in
Vicenza |
|
143-188 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXX
(1973) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Giocondo Ricciarelli, Mercanti di incunaboli a Perugia |
1-20 |
|
|
|
Maria
Cecilia Mazzi, L’incisore perugino Pietro Sante Bartoli |
21-39 |
|
|
|
Giuseppe Zaccaria, L’Arte dei Guarnellari e dei Bambagiari di Assisi |
|
1-92 |
|
w |
Claudia Minciotti, Un perugino tra due rivoluzioni: Fabio Danzetta
(1769-1837) |
|
93-145 |
|
|
|
|
|
|
|
Cronache, carteggi, memoriali |
|
|
|
w |
Paola
Pimpinelli, Lettere di Leopoldo Tiberi a Vittoria Aganoor |
41-86 |
|
|
|
Giacomo Calderoni, Cronaca di vita perugina di un pizzicagnolo
(1847-60) |
87-156 |
|
|
|
Paola
Pimpinelli, Lettere di Enrico Nencioni a Vittoria Aganoor |
|
147-215 |
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia |
|
|
|
|
Luigi
Bellini, Periodici umbri di partiti politici (secc. XIX-XX) |
157-190 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Ottavio Prosciutti, Giovanni Ambrosi (con bibliografia) |
191-195 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
197-204 |
217-219 |
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Mario
Sensi, Raccomandati di Maria e disciplina a Spello nel secolo XIV |
|
223-233 |
|
|
Pierpaolo Lucertini, La Compagnia dei SS. Antonio e Jacopo di Anghiari |
|
235-264 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXI
(1974) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
w |
Tommaso Valenti, Benedetto Valenti |
1-34 |
|
|
|
Anna Imelde
Galletti, La società comunale di fronte alla guerra nelle fonti
perugine del 1282 |
35-98 |
|
|
w |
Maria
Pecugi Fop, Gli incunaboli del Fondo Podiani nella Biblioteca Augusta |
99-116 |
|
|
|
Wolfgang Hagemann, L’Archivio Capitolare di Narni e le sue pergamene
fino al 1272 |
|
1-46 |
|
|
|
|
|
|
|
Cronache, carteggi, memoriali |
|
|
|
|
Paola
Pimpinelli, Contributo alla ricostruzione di carteggi ottocenteschi |
|
47-105 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Franco
Mezzanotte, Nuove proposte ed acquisizioni sul ducato longobardo di
Spoleto m due recenti studi |
117-126 |
|
|
|
Luigi
Salvatorelli, L’insurrezione di Perugia e la politica di Cavour
nell’Italia centrale |
|
107-125 |
|
|
Francesco Santi, Il mobile umbro |
|
127-130 |
|
|
Ottorino Gurrieri, La tavola di Castiglion del Lago. (A proposito di
una attribuzione e di una polemica) |
|
131-135 |
|
|
|
|
|
|
w |
Recensioni
(G. Caputo, U. Nicolini, C. Martini, G. Cecchini) |
127-140 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Francesco Santucci, P. Giuseppe Palumbo (con bibliografia) |
141-143 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Segnalazioni bibliografiche
(A. C. Ponti, C. Pietrangeli, F. Agostini, G. Cecchini, L. Tammaro Conti,
M. C. Mazzi, M. Scaramucci, P. Pimpinelli, U. Nicolini) |
145-192 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
w |
Aristide Dani, La Confraternita di Santa Maria dei Battuti di Sovizzo
(Vicenza) |
195-213 |
|
|
|
Gualberto Mari, L’Ospedale dei Disciplini presso S. Cristoforo a
Brescia |
215-229 |
|
|
|
Mario
Sensi, Fraternite disciplinate e sacre rappresentazioni a Foligno nel
secolo XV |
|
139-217 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXII
(1975) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Cesarina De Giovanni, L’ampliamento di Assisi nel 1316 |
1-78 |
|
|
|
Romano
Pierotti, Aspetti del mercato e della produzione a Perugia fra la fine
del secolo XIV e la prima metà del XV. La bottega di cuoiame di Niccolò di
Martino di Pietro. Parte prima |
79-185 |
|
|
|
Remo
Coppini, Il poligono di tiro a Perugia |
187-205 |
|
|
|
Ariel
Toaff, Gli ebrei a Città di Castello dal XIV al XVI secolo |
|
1-105 |
|
|
Maria
Pecugi Fop, Spoglio documentario dal «De claritate Perusinorum» |
|
107-142 |
|
w |
Tommaso Valenti, Il procuratore fiscale Benedetto Valenti e i
concistori del suo tempo |
|
143-172 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Gianfranco Binazzi, Una nuova epigrafe da Asisium |
207-209 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. Mira, G. Cecchini; G. Cecchini, R. Chiacchella) |
211-214 |
173-183 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Stanislao da Campagnola, Luigi Salvatorelli (1886-1974) (con
Bibliografia, a cura di Franco Salvatorelli) |
215-253 |
|
|
w |
Francesco Santucci, P. Giuseppe Zaccaria (con bibliografia) |
|
185-187 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
|
189-200 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXIII
(1976) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Romano
Pierotti, Aspetti del mercato e della produzione a Perugia fra la fine
del secolo XIV e la prima metà del XV. La bottega di cuoiame di Niccolò di
Martino di Pietro. Parte seconda |
1-131 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Giovanna Asdrubali Pentiti, La regio VI Augustea |
133-156 |
|
|
w |
François Dolbeau, Le Légendier de San Francesco de Gualdo: tentative de
reconstitution |
157-175 |
|
|
|
Francesco Santi, La facciata originale dell’alessiana chiesa di S.
Maria del Popolo a Perugia |
177-180 |
|
|
w |
Gianfranco Binazzi, Su di un rilievo tardo-repubblicano del Museo
Civico di Terni |
|
201-202 |
|
w |
I
Deug-Su, Sulla «Decollatio Sancti Iohannis Baptistae» del passionario
perugino (Perugia, Biblioteca Capitolare, ms. 40) |
|
203-222 |
|
w |
Francesco Santucci, Note di toponomastica assisana |
|
223-231 |
|
w |
Gino
Zanotti, Antonio da Pisa e il suo trattatello sulle vetrate. Appunti,
contributi e osservazioni critiche ad una recente edizione |
|
233-249 |
|
|
|
|
|
|
|
Archivi e collezioni |
|
|
|
w |
Giovanna Casagrande, Inventario dell’archivio del monastero della Beata
Colomba |
|
251-266 |
|
w |
Francesco Santi, La quadreria di Lione Pascoli |
|
267-282 |
|
|
|
|
|
|
|
Carteggi |
|
|
|
w |
Gian
Biagio Furiozzi, Luigi Mercantini politico: dieci lettere inedite ad
Ariodante Fabretti |
|
283-296 |
|
|
|
|
|
|
w |
Segnalazioni bibliografiche
(A. C. Ponti, C. A. Calistri, C. Pietrangeli, F. F. Mancini, F. Mancini,
F. Mezzanotte, G. Cecchini, G. Giani, M. Scaramucci, P. Pimpinelli, U.
Nicolini) |
|
297-367 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Paolo
Brezzi, Eugenio Dupré Theseider |
181-182 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione |
183-198 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXIV
(1977) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
w |
Angelo
Menichelli, Nuove iscrizioni romane rinvenute a Nocera |
1-30 |
|
|
w |
Maria
Carla Spadoni Cerroni, «Correctores» e «Consulares» in Umbria |
31-52 |
|
|
|
Rita
Chiacchella, Per una storia della parrocchia in Umbria nei secoli XVII
e XVIII |
53-79 |
|
|
w |
Mario
Roncetti, La chiesa e il monastero olivetano di S. Secondo nell’isola
Polvese |
|
201-264 |
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
w |
François Dolbeau, La vita di Sant’Ubaldo, vescovo di Gubbio, attribuita
a Giordano di Città di Castello |
81-116 |
|
|
w |
Franco
Mezzanotte, La pace di Bologna tra Perugia e Urbano V (23 novembre
1370) |
117-174 |
|
|
w |
Giuseppe Barletta, Le carte del monastero di S. Concordio di Spoleto
(1064-sec. XIII) |
|
265-334 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Luciano Tosi, Reazione agraria e origini del nazionalismo a Perugia |
|
335-365 |
|
|
|
|
|
|
|
Note |
|
|
|
w |
Giovanna Casagrande, Il movimento penitenziale in Umbria (in
margine al volume I frati penitenti di san Francesco nella società del
Due e Trecento, 1977) |
175-182 |
|
|
w |
Angelo
Sindoni, Nota a un recente libro sulla massoneria |
183-186 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(C. Regni, F. Santi; C. Pietrangeli, U. Nicolini, A. Sindoni) |
187-191 |
367-375 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXV
(1978) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Letizia Pani Ermini, Il culto di s. Giovenale nell’Italia centrale: le
testimonianze monumentali |
1-29 |
|
|
w |
Giovanna Casagrande, Ricerche sulle confraternite delle diocesi di
Spoleto e Perugia da «visitationes» cinquecentesche |
31-61 |
|
|
w |
Giuseppina Giardinieri, Socialismo e socialisti a Terni tra Ottocento e
Novecento |
63-122 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
w |
Attilio Bartoli Langeli – Maria Paola Corbucci, I «libri dei banditi»
del Comune di Perugia (1246-1262) |
123-380 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
w |
Giorgio Bonamente, Epigrafe sepolcrale inedita al «Colle della Trinità»
in Assisi |
381-383 |
|
|
w |
Angelo
Finetti, Una moneta perugina nominante Santa Maria |
385-388 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
389-406 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXXVI-LXVII (1980) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Indici dei volumi
LIV (1957)-LXXV (1978) |
|
|
|
|
a cura
di Maria Luisa Cianini Pierotti |
|
|
|
|