Deputazione di
storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti
disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w
|
LVIII
(1961) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Mario
De Dominicis, Il rescritto di Costantino agli Umbri |
5-22 |
|
|
|
Giovanni Ambrosi, Nuove osservazioni sulla battaglia di Plestia nel 217
a. C |
23-43 |
|
|
|
Carlo
Cansacchi, Agapito Geraldini di Amelia primo segretario di Cesare
Borgia (1450-1515) |
44-87 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
|
Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte
dal Sac. Giambattista Marini,
a cura di Mario Roncetti
[viii,
anni 1818-1822] |
89-112 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Mario
Montanari, È di Bernardo Rossellino il progetto del campanile di S.
Pietro in Perugia |
113-115 |
|
|
|
Agostino Serantoni, Leggi suntuarie a Cascia nei secoli XIV-XVII |
116-128 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributi alla storia dello Studio perugino |
|
|
|
w |
Giovanni Cecchini, Pagamenti effettuati dalla Camera degli Officiali
dell’Abbondanza a lettori e a personale dello Studio |
129-138 |
|
|
|
Ugolino Nicolini, Dottori, scolari, programmi e salari alla Università
di Perugia verso la metà del sec. XV |
139-159 |
|
|
|
|
|
|
|
|
IV Convegno storico regionale
(Terni,
11-12 novembre 1961): Storiografia e
storiografi in Umbria nel sec. XIX |
|
|
|
|
Apertura del
convegno |
160-163 |
|
|
|
Relazione:
Giuliano Innamorati, Storiografia e storiografi in Umbria nel sec. XIX |
163-177 |
|
|
|
Assemblea
generale dei soci |
180-189 |
|
|
|
Piero
Grassini, Contributi di due ottocenteschi ternani, Luigi Lanzi e
Riccardo Gradassi Luzi, alla storiografia locale |
189-198 |
|
|
w |
Franco
Mancini, Appunti per una rassegna delle opere di Lorenzo Leòni, storico
tudertino |
198-206 |
|
|
|
Elio
Lodolini, Un minore della storiografia tifernate dell’Ottocento:
Giuseppe Amicizia e il suo Città di Castello nel secolo XIX |
206-215 |
|
|
w |
Crispino Ferri, Problemi politici, economici e culturali in Orvieto nel
sec. XIX |
216-224 |
|
|
|
Ugolino Nicolini, Appunti per una storiografia ecclesiastica umbra nel
sec. XIX |
225-232 |
|
|
w |
Giovanni Cecchini, Una sottoscrizione pubblica a favore dei volontari
perugini nel giugno 1848 |
233-234 |
|
|
w |
Giovanni Lazzaroni, Una importante lettera di Mazzini al patriota
folignate Cesare Agostini |
235-245 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(A. Frugoni, G. Cecchini, C. Ferri, U. Ranieri) |
247-256 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LIX
(1962) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Gino
Sigismondi, I Sinodi simmachiani e la sede episcopale di Nocera Umbra |
5-42 |
|
|
|
Giovanni Cecchini, Boldrino da Panicale |
43-95 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
|
Mario
Roncetti, Statuti di Torgiano del 1426 |
97-178 |
|
|
|
Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte
dal Sac. Giambattista Marini,
a cura di Mario Roncetti
[ix,
anno 1823] |
179-185 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Andrea
Lazzarini, Fontanile del XII secolo in località «Le Velette» presso
Orvieto |
187-191 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Convegno commemorativo del Centenario dell’istituzione della Deputazione
di Storia Patria per la Toscana e l’Umbria
(Perugia,
13-14 ottobre 1962) |
|
|
|
|
Apertura del convegno |
193-195 |
|
|
|
Roberto Abbondanza, Primi appunti sulla legislazione statutaria di
Perugia dei secoli XIII e XIV |
195-204 |
|
|
|
Francesco A. Ugolini, La più antica cronaca perugina in volgare |
205-218 |
|
|
|
Aldo
A. Crosara, Il messaggio figurato della Fonte Maggiore con un cenno
alla simbologia di altri monumenti di Perugia |
219-238 |
|
|
|
Ignazio Baldelli, Codici toscani nell’Archivio delle Confraternite dei
Disciplinati perugini |
239-244 |
|
|
w |
Crispino Ferri, Alcuni aspetti dei rapporti tra Orvieto e la Toscana
nei secoli XVI e XVII |
244-250 |
|
|
|
Arnaldo D’Addario, Giustiniano Degli Azzi nell’Archivio di Stato di
Firenze |
251-257 |
|
|
|
Dibattito |
258-260 |
|
|
|
Luigi
Salvatorelli, Rivoluzione dell’Italia centrale |
260-264 |
|
|
|
Franco
Mancini, Prolegomeni all’identificazione di due nuove laude di Jacopone |
265-269 |
|
|
w |
Sergio
Camerani, L’attività della Deputazione di Storia Patria per la Toscana
nel dopoguerra |
270-274 |
|
|
w |
Giovanni Cecchini, La Deputazione di Storia Patria per l’Umbria |
275-283 |
|
|
w |
Dibattito generale |
283-297 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. Cecchini, G. Caputo, R. Belforti) |
299-306 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Feliciano Baldaccini, Francesco Mancini |
307-308 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
309-325 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LX
(1963) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Eraldo
Rosatelli, La insigne Collegiata dei SS. Bartolomeo ed Andrea in
Orvieto |
5-38 |
|
|
|
Silvestro Nessi, Montefalco patria di Properzio. La questione
properziana attraverso i secoli |
39-69 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Mario
De Dominicis, Un intervento legislativo di Costantino in materia
religiosa (Nota a C.I.L., XI, 5265) |
71-82 |
|
|
|
Raoul
Guêze, Le origini dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia in
Perugia |
83-90 |
|
|
|
Enzo
Storelli, Un affresco ignorato dei Raccomandati di S. Maria in Gualdo
Tadino |
91-97 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Congressi e convegni |
|
|
|
|
Pier
Lorenzo Meloni, Nuove prospettive storiografiche sulla prima guerra
mondiale nel Convegno di Spoleto del 1962 |
99-114 |
|
|
|
|
|
|
|
|
V Convegno storico regionale (Città
di Castello,
28-29 settembre 1963):
Tipografi, editori, produzione libraria in Umbria nei secc. XV-XX |
|
|
|
|
Apertura del
convegno |
115-119 |
|
|
|
Giovanni Cecchini, Stato di conoscenza della tipografia e della
editoria in Umbria dal sec. XV al sec. XIX |
119-128 |
|
|
|
Dibattito |
128-135 |
|
|
|
Ugolino Nicolini, Giovanni di Giovanni da Augusta stampatore a Perugia
della Summa philosophiae di Paolo da Venezia (25 gennaio 1477) |
135-141 |
|
|
|
Fernando Morotti, Editori e tipografi in Assisi dal sec. XVI al sec.
XIX |
141-146 |
|
|
|
Fernando Costantini, Sconosciute o poco note tipografie eugubine nei
secoli XVII-XX |
147-155 |
|
|
|
Giocondo Ricciarelli, Contributo alla storia dell’arte della stampa in
Perugia nel sec. XV |
159-163 |
|
|
|
Crispino Ferri, Tipografi orvietani del sec. XIX: i Tosini |
163-171 |
|
|
|
Luigi
Bellini, Produzione tipografica in campo economico in Umbria dalla fine
del ‘700 alla 1a guerra mondiale |
172-193 |
|
|
|
Franco
Mancini, Di un ironico falso tipografico nella Todi del Risorgimento |
193-198 |
|
|
|
Leopoldo Giombini, La Casa Editrice «Il Solco» di Città di Castello |
200-206 |
|
|
|
Rolando Teofoli, La Casa Editrice Thyrus di Terni: origine e attività |
207-211 |
|
|
|
Lodovico Silvestri, La litografia in Perugia nel sec. XIX |
213-235 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(P. Scarpellini, S. Nessi, C. Ferri, R. Belforti, G. Cecchini) |
237-255 |
|
|
w |
Segnalazioni bibliografiche
(L. Bellini, G. Cecchini, M. C. Crispolti, C. Mazzi, M. Melelli, U.
Nicolini, M. C. Ottaviani, M. Pericoli, C. Pietrangeli, P. Scaramucci) |
257-314 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Raffaele Belforti, Francesco Briganti, con Bibliografia a
cura di Paola Scaramucci |
315-319 |
|
|
|
Ottavio Prosciutti, Clemente Pizzi (con Bibliografia) |
320-322 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
323-329 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Ugolino Nicolini, Nuove testimonianze su fra Raniero Fasani e i suoi
Disciplinati |
331-346 |
|
|
|
Emilio
Ardu, Capitoli della Confraternita dei Disciplinati di S. Croce
(Torino, Biblioteca Reale, Mss. Varii 169) |
347-370 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXI
(1964) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Ansano
Fabbi, Il lebbrosario della Valnerina e la scuola chirurgica di Preci |
5-55 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
|
Angelo
Biagetti, Federico Cesi il Linceo e il Palazzo ducale di Acquasparta in
tre inventari inediti del XVII secolo |
57-107 |
|
|
|
Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte
dal Sac. Giambattista Marini,
a cura di Mario Roncetti
[x,
anni 1824-1829] |
109-166 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Luigi
Bellini, Appunti per una storia dell’economia umbra dal 1840 al 1910 |
167-180 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. Cecchini) |
181-189 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Emilio
Ardu, Confraternita dei Disciplinati di S. Croce in Torino |
193-280 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXII
(1965) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Giulia
Raponi, Nascita e primi sviluppi del movimento operaio a Foligno |
5-49 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti |
|
|
|
w |
Mario
De Dominicis, Ancora sul «Fragmentum Tudertinum» |
51-70 |
|
|
|
Giovanni Cecchini, Contributo alla raccolta di fonti manoscritte, a
stampa, archivistiche e figurative per la storia dello sviluppo
urbanistico di Perugia |
71-85 |
|
|
w |
Cronaca di Giambattista Marini. Notizie storiche dal 1794 al 1833 scritte
dal Sac. Giambattista Marini,
a cura di Mario Roncetti
[xi,
anni 1830-1833; Indice dei nomi di persona; Indice dei nomi di luogo] |
87-154 |
|
|
|
|
|
|
|
|
VI Convegno storico regionale (Perugia-Assisi,
20-21 marzo 1965):
Dante
e l’Umbria |
|
|
|
|
Apertura del
convegno |
155-156 |
|
|
|
Raoul Manselli, L’Umbria nell’età di
Dante |
156-176 |
|
|
|
Mariano da Alatri, L’allusione
dantesca a Matteo d’Acquasparta |
177-183 |
|
|
|
Piero Grassini, Un ciclo di affreschi
danteschi nel San Francesco di Terni |
184-189 |
|
|
|
Mario Marti, Dante e i poeti perugini
del Trecento |
190-211 |
|
|
|
Giorgio Petrocchi, Codici umbri e in
Umbria della Commedia |
211-214 |
|
|
|
Emanuele Casamassima, L’edizione
folignate della Commedia (1472) |
214-225 |
|
|
|
Leonardo Serego Alighieri,
Discendenza genealogica dell’Alighieri |
226-233 |
|
|
|
Luigi Salvatorelli, Dante e S.
Francesco |
235-247 |
|
|
|
Silvestro Nessi, Un dantista umbro
sconosciuto: don Brizio Casciola |
247-258 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(C. Leonardi, P. Pimpinelli, U. Ranieri, G. Cecchini, C. Ferri, F. Santi,
R. Belforti) |
261-285 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Virgilio Coletti, Ubaldo Degli Azzi Vitelleschi |
287-289 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
291-303 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Angela
Maria Terruggia, Attività teatrale a Rieti nei secoli XV e XVI |
307-355 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXIII
(1966) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
w |
Giuseppe Abate, La casa natale di S. Francesco e la topografia di
Assisi nella prima metà del secolo XIII |
5-110 |
|
|
|
Giuseppe Mira, Le difficoltà finanziarie del Comune di Perugia alla
fine del Trecento |
111-140 |
|
|
|
Roberto Restani, Un liberale moderato del Risorgimento: Pompeo Campello
della Spina (1803-1884) |
|
5-108 |
|
|
Ruggero Orfei, Rassegna della produzione tipografica a Perugia nel sec.
XV |
|
109-138 |
|
|
Mario
Roncetti, Riflessi del tramonto dello Stato Pontificio in una raccolta
di bandi (1849-55) |
|
139-174 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Luigi
Salvatorelli, L’attività patriottica, politica e parlamentare di Cesare
Fani |
141-155 |
|
|
w |
Angelo
Sacchetti Sassetti, Winspeare - Ricci - Morlacchí (1815-1819) |
157-161 |
|
|
|
Jeremy
M. Potter, A proposito degli incunabuli della Biblioteca Comunale di
Assisi |
|
175-184 |
|
|
Amedeo
Fani, Ancora a proposito di Cesare Fani |
|
185-189 |
|
|
Luigi
Salvatorelli, Replica |
|
189-193 |
|
|
|
|
|
|
w |
Recensioni
(R. Belforti, G. Cecchini, M. C. Ottaviani, S. Mastellone, A. Paci, G.
Zaccaria; I. Baldelli, G. Cecchini, M. D’Alatri, A. Montesperelli, G.
Giacomelli) |
163-179 |
195-209 |
|
w |
Segnalazioni bibliografiche (L. Bellini, G. Cecchini, M. C.
Crispolti, C. Mazzi, M. Melelli, U. Nicolini, M. C. Ottaviani, M.
Pericoli, C. Pietrangeli, P. Pimpinelli, F. Santi) |
|
211-255 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Pietro
Frenguelli, Arnolfo Bizzarri architetto |
181-183 |
|
|
w |
Ercole
Savi, Celso Ranieri generale di squadra aerea (con bibliografia) |
|
257-261 |
|
|
|
|
|
|
w |
Atti della Deputazione |
185-186 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Ugolino Nicolini, Ricerche
sulla sede di fra Raniero Fasani fuori di Porta Sole a Perugia |
189-204 |
|
|
|
Angela
Maria Terruggia, Privilegio d’indulgenza del 1345 alla Fraternita di S.
Maria di Cividale |
205-211 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXIV
(1967) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Albino
Varotti, La Cappella musicale di S. Rufino in Assisi. Contributo per
una storia |
5-96 |
|
|
|
Angelo
Antonio Bittarelli – Floriana Ranieri, La «Passio sancti Venantii» nel
Leggendario spoletino proveniente da S. Brizio |
97-127 |
|
|
|
Delfo
Gioacchini, Lorenzo De Dominicis da Foligno vescovo giurato (1735-1822) |
129-183 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Salvo
Mastellone, Il neoguelfismo a Perugia e l’Accademia dei Filedoni al
tempo del vescovo Pecci |
185-200 |
|
|
|
Massimo Petrocchi, L’ultimo destino perugino di Innocenzo III |
201-207 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Convegno storico per il Millennio dell’Abbazia di S. Pietro in Perugia
|
|
|
|
|
(Perugia-Casalina,
29 settembre-2 ottobre 1966) |
|
|
|
|
Raffaello Morghen, Il monastero di S. Pietro in Perugia e la riforma
monastica del secolo XI |
|
8-19 |
|
|
Wolfgang Hagemann, I diplomi imperiali per l’Abbazia di S. Pietro di
Perugia |
|
20-45 |
|
|
Giorgio Cencetti, L’Abbazia di S. Pietro nella storia di Perugia (note
critiche e diplomatiche sui suoi più antichi documenti) |
|
46-68 |
|
|
Mario
Bellucci, Rapporti nel XII secolo fra l’Abbazia di S. Pietro in Perugia
e l’Ospedale di Porta S. Pietro o del S. Sepolcro |
|
69-73 |
|
|
Mario
Sensi, S. Angelo di Limigiano Abbazia temporaneamente dipendente dal
Monastero di S. Pietro di Perugia |
|
74-95 |
|
|
Interventi |
|
95-106 |
|
|
Gisberto Martelli, L’architettura nella basilica e nel monastero di San
Pietro in Perugia |
|
107-121 |
|
|
Francesco A. Ugolini, L’Abbazia di San Pietro nel secolo XIV e la sua
influenza sulla vita sociale e politica di Perugia |
|
122-157 |
|
|
Silvestro Nessi, Il tesoro pontificio in Assisi e l’abate di S. Pietro
in Perugia Ugolino I |
|
158-167 |
|
|
Francesco Santi, Pittura e scultura nella basilica di S. Pietro |
|
167-173 |
|
|
Ottorino Gurrieri, Le opere dei maestri settignanesi nella chiesa e nel
monastero di S. Pietro |
|
174-184 |
|
|
Jean
Leclercq, Variazioni sui millenari monastici |
|
186-191 |
|
|
Androkli Baltadori, L’Abbazia di S. Pietro in Perugia nelle scienze
matematiche, fisiche e naturali |
|
193-204 |
|
|
Massimo Velatta, L’opera di un benedettino a salvaguardia del Trasimeno |
|
204-224 |
|
|
Maria
Scaramucci, La biblioteca dell’Abbazia di S. Pietro |
|
226-241 |
|
|
Giulio
Battelli, Gli antichi codici di San Pietro di Perugia |
|
242-266 |
|
|
Olga
Marinelli, Il benedettino Francesco Maria Galassi e gli eruditi
perugini del suo tempo |
|
267-293 |
|
|
Giuseppe Guerrieri, L’Abbazia di S. Pietro nella economia e nella
tecnica agraria in Umbria |
|
300-334 |
|
|
Gregorio Penco, Forme ascetiche e pratiche penitenziali nella
tradizione monastica |
|
334-352 |
|
|
Raoul
Manselli, Conclusione |
|
352-358 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXV
(1968) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Gino
Sigismondi, La battaglia tra Narsete e Totila nel 552 d. C. in Procopio |
5-68 |
|
|
|
Alberto Grohmann, La Società di mutuo soccorso fra gli artisti ed
operai di Perugia (1861-1900) |
69-190 |
|
|
|
Maria
Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il periodo
avignonese con particolare riferimento all’Albornoz [i] |
|
5-102 |
|
|
Silvestro Nessi, I processi per la canonizzazione di Santa Chiara da
Montefalco (vicende e documenti) |
|
103-160 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Antonino Caleca, Un codice todino, una data e le «bibbie atlantiche» |
|
161-171 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(C. Ferri, L. Sbriziolo, P. Scarpellini, V. Coletti, G. Cecchini, G. Penco;
(P. Scarpellini, A. Montesperelli, R. Belforti) |
191-213 |
173-180 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Michael Metzeltin, Toni Reinhard (1917-1965) (con bibliografia) |
215-217 |
|
|
w |
Piero
Grassini, Nallo Mazzocchi-Alemanni (con bibliografia) |
218-223 |
|
|
w |
Angelo
Biagetti, Italo Ciaurro (con bibliografia) |
224-226 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Giuseppe Chiaretti, Di alcune
fraternite laicali di disciplinati dei secoli XVI-XVII regolate dalla
spiritualità cappuccina |
229-260 |
|
|
|
Andrea Battistoni, La
Compagnia dei Disciplinati di S. Giovanni Evangelista di Porta della Pace
in Pisa e la sua devozione verso frate Giovanni soldato |
|
199-228 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
181-195 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXVI
(1969) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Carteggi e memoriali |
|
|
|
w |
Giovanni Cecchini, Lettere di Luigi Bonazzi a Luigi Morandi |
5-65 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Maria
Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il periodo
avignonese con particolare riferimento all’Albornoz [ii,
Appendice] |
67-150 |
|
|
w |
Giuseppe Chiaretti, La cultura archeologico-numismatica in Umbria nel
secolo XVII attraverso l’opera di Durante Dorio |
|
5-171 |
|
|
Remo
Coppini, Il pubblico mattatoio di Perugia. Cenno storico |
|
173-189 |
|
|
|
|
|
|
|
Varietà |
|
|
|
|
Mario
Roncetti, Interpretazione scacchistica delle battaglie di Magenta e
Solferino |
|
191-195 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(L. Scaramucci, R. Pardi) |
151-156 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
M[arvy]
C[antarelli], Fausto Andreani (con elenco degli Scritti) |
157-166 |
|
|
|
Danilo
Segoloni, Raffaele Belforti (con bibliografia) |
|
197-209 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
167-178 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Mario Fanti, Gli inizi del Movimento dei Disciplinati a Bologna e la
Confraternita di Santa Maria della Vita |
181-232 |
|
|
|
Olga
Marinelli, La Compagnia di Disciplinati di S. Domenico in Firenze |
|
211-240 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LXVII
(1970) |
fasc.
I |
fasc.
II |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Corrado Leonardi, Di S. Vincenzo vescovo e martire di Bevagna e della
chiesa di S. Vincenzo del Furlo |
5-29 |
|
|
|
Luciano Rossi, Ebrei in Todi nel secolo XIII |
31-71 |
|
|
|
Mario
Roncetti, Un inventario dell’archivio privato della famiglia Michelotti.
Considerazioni su Biordo e i suoi fratelli |
|
1-75 |
|
|
Giocondo Ricciarelli, I prototipografi in Perugia. Fonti documentarie |
|
77-161 |
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Tarcisio Mannetti, Lettera papale erroneamente attribuita a Gregorio IX |
73-78 |
|
|
|
Anna
Eugenia Feruglio, Iscrizione latina rinvenuta a Perugia in località
Verzaro presso le mura etrusche |
|
163-175 |
|
|
Luigi
Vincenzo Patella, Un recente saggio sui paesaggi agrari dell’Umbria |
|
177-185 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(U. Nicolini, M. Petrocchi, G. Cecchini; A. Caleca, A. Bartoli Langeli) |
79-85 |
187-193 |
|
|
Segnalazioni bibliografiche
(U. Nicolini, G. Cecchini, P. Pimpinelli, M. Petrocchi, M. C. Ottaviani,
C. Bruschetti, C. Mazzi, C. Pietrangeli, V. Coletti, P. Scarpellini, A. C.
Ponti, M. Scaramucci) |
87-152 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Wolfgang Hagemann, Fritz Weigle (con bibliografia) |
|
195-200 |
|
w |
Giacomo Caputo, Mario Bizzarri (con bibliografia) |
|
201-205 |
|
|
Giuseppe Zaccaria, P. Giuseppe Abate |
|
206-209 |
|
|
Stanislao da Campagnola, Arnaldo Fortini (1889-1979), con
Bibliografia degli scritti a cura di Gemma Fortini |
|
210-216 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della Deputazione |
|
217-229 |
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione sul Movimento dei Disciplinati |
|
|
|
|
Giovanni
Cecchini, La vertenza fra una Confraternita di Disciplinati di Crema e
il Visitatore apostolico |
155-178 |
|
|
|
Angela Maria Terruggia,
Un’indulgenza a favore della Confraternita della Santa Croce di Ascoli
Piceno (20 novembre 1291) |
|
233-237 |
|
|
Giuseppe Chiaretti, Una indulgenza alla Fraternita dei Disciplinati di
Cascia (1329) |
|
239-247 |
|
|
|
|
|
|
|
1970:
v. anche XIX (1915), Parte iia |
|
|
|
|