Deputazione di storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti
disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w
|
XXXVIII (1941) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Geralberto Buccolini, Serie critica dei vescovi di Bolsena e di Orvieto |
5-130 |
|
|
|
Romualdo Sassi, Rami fabrianesi degli Attoni umbri |
131-159 |
|
|
|
Giuseppe Gabrieli, I Cesi in Todi. Documenti cesiani negli archivi
todini |
160-184 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Giuseppe Abate, Rapporti di Matteo Gattaponi con Assisi per la
costruzione della fortezza di Porta Sole a Perugia |
185-189 |
|
|
|
Maria
Andreina Bizzarri, Documenti inediti di Ippolito Scalza |
190-201 |
|
|
|
Fiorenzo Canuti, Salvio Savini, pittore del secolo XVI |
202-210 |
|
|
|
Mariano Dionigi, L’archivio della Cattedrale di Assisi |
211-215 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Raffaele Belforti, Vincenzo Ansidei (con elenco delle
pubblicazioni) |
216-227 |
|
|
|
Luigi
Fausti, Michele Faloci Pulignani |
228-232 |
|
|
|
Achille Bertini Calosso, Pietro D’Achiardi |
233-235 |
|
|
|
Luigi
Fausti, Benedetto Leonetti Luparini |
236 |
|
|
|
Francesco Briganti, Tommaso Valenti (con bibliografia) |
237-239 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXIX
(1942) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni Dominici, La Via Flaminia per Ancona e la «Nuceria» degli
Umbri e dei Romani |
5-101 |
|
|
|
Pietro Pizzoni,
Scienziati Umbri |
102-219 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Cronaca di Giambattista Marini,
a cura di Ettore Ricci
[iii, anni 1806-1808] |
220-238 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XL
(1943) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella
Ferrini, L’abate Luigi Cuccagni da Città di Castello polemista
cattolico del secolo XVIII |
5-139 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Angelo
Messini, Gli Statuti del Comune di Foligno |
140-142 |
|
|
|
Giovanni Cecchini, Un’inedita lettera-prefazione al Trattato del
Metodo di Benedetto Varchi |
143-146 |
|
|
|
Pietro Pizzoni,
L’autore degli «Stabilimenti per la provvisoria riforma repubblicana
del 1799» nella Università di Perugia |
147-156 |
|
|
|
Mario
Melelli, Le Celebrazioni dei Grandi Umbri |
157-192 |
|
|
|
Raffaele Belforti, La mostra storica dell’Università di Perugia |
193-199 |
|
|
|
Giovanni Cecchini, Istituzione dell’Archivio di Stato a Perugia |
200-201 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(I. Baldelli, R. Belforti) |
202-204 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti e notizie
[della Deputazione] |
205-216 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Francesco Pascolini, Nicola Cavanna |
217-220 |
|
|
|
Achille Bertini Calosso, Vincenzo Fumi |
221-223 |
|
|
|
Giovanni Cecchini, Franco Pasquali |
224-226 |
|
|
|
Giovanni Antonelli, Luigi Fausti (con bibliografia) |
227-233 |
|
|
|
Nella
Santovito Vichi, Angelo Messini (con elenco delle pubblicazioni) |
234-238 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XLI
(1944) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aldo
Cerlini, Carte orvietane dell’Archivio Farnese [ii] |
5-33 |
|
|
w |
Giuseppe Abate, La casa paterna di S. Chiara e falsificazioni storiche
dei secoli XVI e XVII intorno alla medesima santa e a S. Francesco
d’Assisi |
34-160 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributi alla storia dello Studio Perugino |
|
|
|
|
Premessa |
161 |
|
|
|
Raffaele Belforti, L’Università di Perugia e i suoi storiografi |
162-234 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Giustino Cristofani, Rivendicazione di alcune opere di Antonio
Cristofani |
235-237 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XLII
(1945) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Maria
Aurelia Mochi Onory Vicarelli, Il gusto e l’arte di Pietro Perugino |
5-178 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Gino
Franceschini, Soldati inglesi nell’Alta Valle del Tevere seicent’anni
fa |
179-208 |
|
|
|
Pietro Pizzoni,
Il volo attribuito a Gio: Battista Danti |
209-225 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Achille Bertini Calosso, Dott. Emanuele Ranieri conte di Civitella e di
Monte Gualandro |
226-227 |
|
|
|
Antonio Muzi, Dott. Geralberto Buccolini |
228-229 |
|
|
|
Achille Bertini Calosso, Dott. Comm. Luigi Petrangeli |
230-231 |
|
|
|
Gino
Franceschini, Mons. Enrico Giovagnoli |
232-235 |
|
|
|
Salvatore Valitutti, Paolo Orano |
236-237 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XLIII
(1946) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II Convegno storico umbro:
Accademie e istituti culturali umbri
(Perugia,
27-28
aprile 1946) |
|
|
|
|
Raffaele Belforti, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
[discorso introduttivo] |
5-7 |
|
|
|
Giuseppe Ermini, Lo Studio perugino nel Cinquecento |
9-21 |
|
|
|
Raimondo Polticchia, S. Bernardino da Siena e lo «Studium Perusinum» |
22-25 |
|
|
|
Giulio
Agostini, Il Manicomio di «S. Margherita» in Perugia nella storia della
psichiatria dell’800 |
26-47 |
|
|
w |
Giovanni Cecchini, L’Accademia di Belle Arti |
48-52 |
|
|
|
Alberto Iraci, L’Accademia Civica del Teatro Morlacchi |
53-57 |
|
|
|
Francesco Duranti, L’Accademia perugina di S. Tommaso d’Aquino e il
tomismo perugino |
58-96 |
|
|
|
Francesco Santi, Il Museo Oddi a S. Erminio presso Perugia |
97-104 |
|
|
|
Umberto Calzoni, Le più recenti vicende del Museo Archeologico di
Perugia |
105-107 |
|
|
|
Androkli Baltadori, Un secolo e mezzo di osservazioni meteorologiche a
Perugia |
108-115 |
|
|
|
Pietro Pizzoni,
Il lascito Lassi |
116-118 |
|
|
|
Renato
Bonelli, L’Accademia del Teatro in Orvieto. Parte I (sec. XVII e XVIII) |
119-130 |
|
|
|
Lucia
Conti, L’Accademia del Teatro in Orvieto. Parte II (sec. XIX) |
131-135 |
|
|
w |
Crispino Ferri, Accademia «Nuova Fenice» di Orvieto |
136-141 |
|
|
w |
Renato
Bonelli, Nota sul Palazzo Febei, sede dell’Accademia dei Risvegliati in
Orvieto |
142-146 |
|
|
|
Luigi
Salvatorelli, La Società Internazionale di Studi Francescani in Assisi |
147-155 |
|
|
|
Esuperio Mas, Il Museo Francescano d’Assisi |
156-161 |
|
|
w |
Salvatore Valitutti, Due pionieri della nuova educazione: Alice e
Leopoldo Franchetti |
162-176 |
|
|
|
Francesco Conti, Le accademie letterarie in Foligno durante il secolo
XVIII |
177-184 |
|
|
|
Piero
Grassini, Notizie storiche sulle Accademie di cultura in Terni |
185-190 |
|
|
w |
Luigi
Pomponi, Il Collegio Vitale Rosi di Spello nelle sue origini e nelle
sue vicende |
191-215 |
|
|
w |
Giovanni Dominici, Uno «Studio» di Diritto civile a Nocera Umbra |
216-217 |
|
|
w |
Ruggero Guerrieri, Accademie e Teatri in Gualdo Tadino |
218-220 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XLIV
(1947) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III Convegno storico umbro:
Archeologia e storia antica dell’Umbria
(Gubbio,
14-15
maggio 1947) |
|
|
|
|
Giacomo Devoto, Le Tavole di Gubbio nel quadro degli studi di storia
italica |
7-20 |
|
|
|
Raffaele Pettazzoni, L’Urfeta iguvina e alcuni riscontri
indoeuropei |
21-24 |
|
|
|
Carlo
Pietrangeli, Appunti sulla topografia e i monumenti di Bevagna romana |
25-33 |
|
|
|
Piero
Grassini, Delimitazione dell’antica Terni secondo scoperte
archeologiche |
34-38 |
|
|
|
Mario Bizzarri, Contributo all’aggiornamento della carta archeologica
del municipio romano di Assisi |
39-44 |
|
|
|
Umberto Calzoni, La stipe votiva di Colle Arsiccio nei pressi di
Magione |
45-47 |
|
|
|
Giovanni Annibaldi, Attività della Soprintendenza alle Antichità di
Ancona nell’Umbria |
48-50 |
|
|
|
Francesco Duranti, Luciano Bonaparte, Giambattista Vermiglioli e gli
studi sulle origini della civiltà italica |
51-56 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Gino
Franceschini, Citerna |
57-126 |
|
|
|
Giuseppe Briganti, Raniero da Perugia. L’insegnamento e la legislazione
notarile in Perugia (secc. XIII-XIV) |
127-151 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Achille Bertini Calosso, Dott. Cav. di Gr. Croce Giorgio Andreoli dei
Marchesi di Sovico |
152-153 |
|
|
|
Gino
Franceschini, Gustavo Bioli († 27 ottobre 1945) |
154-156 |
|
|
|
Francesco Duranti, Padre Ettore Ricci |
157-166 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XLV
(1948) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aldo
Brunacci, Leggende e culto di S. Rufino in Assisi |
5-91 |
|
|
|
Gino
Franceschini, Biordo Michelotti e la dedizione di Perugia al Duca di
Milano |
92-133 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Cesare
Lippi Boncambi, Luigi Canali (1759-1841) |
134-154 |
|
|
|
Danilo Segoloni, Osservazioni sugli statuti del 1400 dei Conservatori
della Moneta del Comune di Perugia |
155-178 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(R. Belforti) |
179-181 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
w |
Achille Bertini Calosso, Avv. Astorre Lupattelli |
182-183 |
|
|
|
Pietro
Pizzoni, Giuseppe Pascucci |
184-185 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XLVI
(1949) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bruno
Frattegiani, Il Tribunale della Rota Perugina |
5-117 |
|
|
|
Gino Franceschini, Boldrino da Panicale (1331?-1391). Contributo alla
storia delle milizie mercenarie italiane |
118-139 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
w |
Enrico
Besta, Baldo degli Ubaldi |
140-153 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributi alla storia dello Studio Perugino |
|
|
|
|
Giovanni Cecchini, Due inedite condotte di dottori nello Studio
perugino |
154-161 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunicazioni |
|
|
|
|
Primo
Dorello, Il rinvenimento di tombe preromane nella città di Narni |
162-167 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XLVII
(1950) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pietro
Pizzoni, I medici umbri lettori presso l’Università di Perugia |
5-208 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Romualdo Sassi, Documenti non noti sul Castello di Orve tra Umbria e
Marche |
209-215 |
|
|
|
Gino
Franceschini, Regolamenti sul corso della moneta a Città di Castello
nel secolo XIV |
216-218 |
|
|
|
Ignazio Baldelli, Due stanze inedite di Alfano Alfani |
219-221 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(R. Belforti, R. Morghen) |
222-223 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Leopoldo Giombini, Avv. Vittorio Corbucci (con elenco degli
scritti) |
224-225 |
|
|
|
Arnolfo Bizzarri, Padre Bonaventura Marinangeli |
226-228 |
|
|
|
Achille Bertini Calosso, Dott. Ruggero Guerrieri |
229-23 |
|
|
|
Esuperio Mas, Padre Amedeo Teetaert |
234-237 |
|
|
|