Deputazione di storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w
|
XXX
(1933) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nuovo
Statuto della R. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
approvato con R. Decreto 17 novembre
1932-XI |
v-xv |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Leone Mattei-Cerasoli, Le chiese di S. Giacomo e di S. Magno in Amelia.
Appunti storici e documenti [iii] |
1-92 |
|
|
|
Edoardo Martinori, Terre Arnolfe |
93-117 |
|
|
|
Anna
Paoletti, Perugia. Delimitazione del territorio archeologico |
119-141 |
|
|
|
Giovanni Canelli-Bizzozzero, La zona archeologica di Collemancio «Urbinum
Hortense» |
143-181 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contributo per una bibliografia riguardante l’Umbria e gli scrittori umbri
dall’anno 1927 al 1931 |
183-206 |
|
|
|
Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni |
207-208 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Francesco Pennacchi
[dal “Messaggero”, 19 febbraio 1932] |
209-213 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXI
(1934) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
v-xii |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Cronaca della Repubblica Francese in Perugia,
a cura di Ettore Ricci [i] |
1-57 |
|
|
|
Aurelio Bonaca, L’altare di Mastro Rocco di Tommaso da Vicenza nella
chiesa di S. Emiliano in Trevi (con documenti inediti ed illustrazioni) |
59-91 |
|
|
|
Angelo
Biagetti, L’architetto del Palazzo ducale di Acquasparta |
93-109 |
|
|
|
Michele Bocksruth, Ai cultori di storia benedettina |
111-113 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni bibliografiche
(V. Ansidei, E. Ricci, G. Cristofani) |
115-136 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Ettore
Ricci, Il Conte Comm. Luigi Fumi (con Bibliografia a cura di
Ranieri Fumi) |
137-149 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXII
(1935) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tommaso Valenti, L’epistolario di Mons. Monte Valenti da Trevi
governatore di Perugia e dell’Umbria (1574-1575). (Da un codice inedito
dell’Archivio Vaticano) |
iii-xvi,
1-210 |
|
|
|
|
Prefazione, iii-xvi |
|
|
|
|
Testo,
1-202 |
|
|
|
|
Indice
dei nomi, 203-210 |
|
|
|
|
Michele Faloci Pulignani, La cronaca dei Merganti |
211-231 |
|
|
|
Francesco Guardabassi, La pace fra gli «Extrinseci» e gli «Intrinseci»
di Assisi dell’11 febbraio del 1425 |
233-253 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
i-viii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXIII
(1936) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Cronaca della Repubblica Francese in Perugia,
a
cura di Ettore Ricci [ii] |
1-109 |
|
|
|
inizia: Cronaca inedita di Giambattista Marini [i,
anno 1800], 88-09 |
|
|
|
|
Anna
Paoletti, La base marmorea del Museo di Todi |
111-133 |
|
|
|
Mario Rossi, Il conclave di Leone XII. Lo Stato Pontificio e l’Italia
all’indomani del Congresso di Vienna |
135-215 |
|
|
|
Michele Faloci Pulignani, I confini del Comune di Foligno |
217-247 |
|
|
|
Ettore
Ricci, Santa Maria di Valdiponte |
249-324 |
|
|
|
Adolfo
Morini, Un combattente a Lepanto |
325-330 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXIV
(1937) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giuseppe Ermini, Aspetti giuridici della sovranità pontificia
nell’Umbria nel secolo XIII |
5-28 |
|
|
|
Carlo
Curcio, Il patriottismo in Baldo |
29-40 |
|
|
w |
Roberto Valentini, Liriche religiose di Gian Antonio Campano |
41-56 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Mario
Tiacci, La rocca di Casalina e l’abate Filippo di Montevibiano |
57-63 |
|
|
|
Luigi
Pomponi, L’Oratorio dei Filippini di Spello |
64-74 |
|
|
w |
Cronaca di Giambattista Marini,
a
cura di Ettore Ricci [ii, anni 1801-1805] |
75-106 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. Cecchini) |
107-108 |
|
|
|
Analecta umbra |
109-117 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti e notizie
[della Deputazione] |
118-129 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Raffaele Belforti, Francesco Guardabassi |
130-141 |
|
|
|
Pietro
Paolo Trompeo, Ciro Trabalza |
142-145 |
|
|
|
Bruno
Breschi, Giulio Pensi |
146-147 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXV
(1938) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tullia
Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi di Spoleto (569-1230) |
5-68 |
|
|
|
Eugenio Dupré Theseider, La rivolta di Perugia nel 1375 contro l’abate
di Monmaggiore ed i suoi precedenti politici |
69-166 |
|
|
|
Ugo
Barberi, Il passaggio delle truppe spagnole a Perugia nel 1734 e nel
1742. (Da un «Diario» inedito nell’Archivio del Nobile Collegio della
Mercanzia) |
167-214 |
|
|
|
Pietro
D’Achiardi, Cesare Fracassini |
215-231 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(R. Belforti) |
232-239 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXVI
(1939) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Adamo
Rossi, I castelli del contado perugino: il castello di Montalera,
con prefazione di Raffaele Belfortí |
5-39 |
|
|
|
Clemente Pizzi,
I carmi latini di Vincenzo Cavallucci |
40-62 |
|
|
|
Achille Bertini Calosso, Mariano Guardabassi [nel 50° anniversario
della morte] |
63-79 |
|
|
|
|
|
|
|
w |
Primo Convegno storico umbro
[in
ricordo di Luigi Fumi] (Orvieto, 16-17 dicembre 1939) |
|
|
|
|
Premessa |
80-83 |
|
|
|
Cesare
Manaresi, Commemorazione di Luigi Fumi |
84-99 |
|
|
|
Angelo
Della Massea, La Biblioteca Civica di Orvieto e la donazione «Luigi
Fumi» |
100-103 |
|
|
|
Achille Bertini Calosso, Il contributo di Luigi Fumi agli studi di
storia dell’arte |
104-107 |
|
|
|
Giovanni Cecchini, Per la storia di un Archivio di Stato nell’Umbria |
108-126 |
|
|
|
Pericle Perali, Antiche carte geografiche e topografiche, carte, mappe
e trattati confinari, catasti, schede catastali e mappe catastali, cabrei
e catasti particolari di enti morali e di famiglie, come fonti per la
toponomastica e per la storia economica e genealogica |
127-129 |
|
|
|
Renato
Bonelli, La ricerca d’archivio e lo studio dei monumenti |
130-133 |
|
|
|
Amedeo [Amédée] Teetaert,
Ordinamento e catalogazione degli archivi |
134-144 |
|
|
|
Geralberto Buccolini, L’Archivio storico del Comune di Orvieto |
145-147 |
|
|
|
Luigi
Petrangeli, L’archivio dell’Opera del Duomo di Orvieto |
148-150 |
|
|
|
Raffaele Belforti, Il Collegio della Mercanzia di Perugia e il suo
archivio |
151-160 |
|
|
|
Angelo
Messini, L’archivio delle Opere Pie del Comune di Foligno |
161-165 |
|
|
|
Armando Comez, Compagnie mercantili a Todi sulla fine del secolo XIV |
166-168 |
|
|
|
Clemente Pizzi,
Il carteggio italiano tra Vincenzo Cavallucci e G. B. Morgagni |
169-176 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e documenti |
|
|
|
|
Antonio Minto, Il Museo Preistorico dell’Italia Centrale |
177-179 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(O. Marinelli) |
180-181 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Carlo
Pietrangeli, Carlo Bandini (con bibliografia) |
182-185 |
|
|
|
Alberto Iraci, Romeo Gallenga Stuart |
186-190 |
|
|
|
Raffaele Belforti, Don Ascenso Riccieri |
191-192 |
|
|
|
Roberto Valentini, Romolo Caggese |
193-195 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXVII
(1940) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aldo
Cerlini, Carte orvietane dell’Archivio Farnese. Alla memoria di Luigi
Fumi [i] |
5-73 |
|
|
|
Gaetano Gasperoni, Movimento culturale umbro nel secolo XVIII |
74-237 |
|
|
|