Deputazione di storia patria per l’Umbria |
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w
|
XXV
(1922) |
fasc.
1-2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Pio
Cenci, Regesto delle pergamene della Sperelliana di Gubbio |
iii-iv,1-64 |
|
|
|
Roberto Valentini, Braccio da Montone e il Comune di Orvieto [i] |
65-157 |
|
|
|
Luigi Tarulli,
Documenti per la storia della medicina
in Perugia (dalle epoche più remote al
1400)
[ii] |
159-221 |
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Regestum Reformationum Comunis Perusii ab anno
mcclvi ad annum
mccc [i] |
223-312 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra |
313-329 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
331-348 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola
de’ nomi di persone e di luoghi |
349-350 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXVI
(1923) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
v-xxxi |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Roberto Valentini, Braccio da Montone e il Comune di Orvieto [ii] |
1-199 |
|
|
|
Ruggero Guerrieri, Il laudario lirico della Confraternita di Santa
Maria dei Raccomandati in Gualdo Tadino |
201-247 |
|
|
|
Ettore
Ricci, La casa dov’era la scuola di Pietro Perugino |
249-270 |
|
|
|
Mario
De Dominicis, A proposito del «Rescritto costantiniano ispellate».
(Nota critica-storica) |
271-283 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra |
285-306 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola de’ nomi, di persone e di luoghi |
309-310 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXVII
(1924) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Aurelio Alunno, Bosone Novello de’ Raffaelli poeta eugubino del sec.
XIV |
3-39 |
|
|
|
Michele Catalano, Il Romanzo di Perugia e Corciano |
41-151 |
|
|
|
Roberto Valentini, «De gestis et vita Braccii» di A. Campano. A
proposito di storia della storiografia |
153-196 |
|
|
|
Adolfo
Morini, Un altro importante documento sulla moneta casciana |
197-199 |
|
|
|
Pio
Cenci, Tre importanti documenti dell’Archivio e della Biblioteca
Vaticana per la storia umbra |
201-211 |
|
|
|
Tommaso Valenti, Gli Statuti dei Fruttaioli ed Ortolani di Perugia
(1400) [i] |
213-269 |
|
|
|
Cesare Simoni, Secessione da Orvieto de’ conti di Monte Giove e loro
sommessione a Perugia (1380-1394) |
271-283 |
|
|
|
Ettore
Ricci, Pieve Confine |
285-298 |
|
|
|
Tommaso Valenti, Le memorie autografe del procuratore fiscale Benedetto
Valenti da Trevi |
299-304 |
|
|
|
Adolfo
Morini, Un celebre musico dimenticato: Giovanni da Cascia |
305-309 |
|
|
|
Roberto Valentini, La chiesa di S. Giovanni in Orvieto nel secolo XV |
311-317 |
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Regestum Reformationum Comunis Perusii ab anno
mcclvi ad annum
mccc [ii] |
319-338 |
|
|
|
Luigi
Tarulli Brunamonti, Una scuola di canto a Perugia nella prima metà del
sec. XIV |
339-394 |
|
|
|
Tommaso Valenti, Gli Statuti dei Fruttaioli ed Ortolani di Perugia
(1400) [ii: Indici] |
395-398 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(G. C[ristofani]) |
399-402 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Gustavo Bioli, Giovanni Magherini Graziani (con elenco delle
pubblicazioni) |
403-412 |
|
|
|
Ettore
Ricci, Il Conte Gio: Battista Rossi-Scotti (con elenco degli
scritti editi e inediti) |
413-420 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola de’ nomi, di persone e di luoghi |
421-422 |
|
|
|
|
|
|
|
|
XXVIII
(s. a. [1925-27]) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Contributi
della Deputazione alle celebrazioni del VII Centenario della morte di S.
Francesco] |
|
|
|
|
[Giustino
Cristofani], Prefazione |
iii-x |
|
|
|
[Mario
Scaramucci], Manoscritto n. 148 della Biblioteca Comunale di Assisi |
xi-xiii |
|
|
|
Fra
Ludovico da Pietralunga († 1580), Descrizione della Basilica di S.
Francesco in Assisi |
1-87 |
|
|
|
Commissione umbra del 1926 (L. Carattoli, F. Guardabassi, G. B. Rossi
Scotti), Descrizione del Santuario di S. Francesco d’Assisi |
89-227 |
|
|
|
[Bonaventura Marinangeli], Appendice |
229-255 |
|
|
|
Note alla Descrizione di fr. Ludovico da Città di
Castello, 233-242 |
|
|
|
|
Note alla Descrizione della Commissione umbra, 243-255 |
|
|
|
|
Indice dei nomi |
257-267 |
|
|
|
6
tavole |
f. t. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXIX
(s. a. [1928-32]) |
fasc.
1 |
fasc.2
|
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
v-cx |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Walter
Bombe, Pittori non perugini nel Cinquecento a Perugia. Dagli spogli
Rossi-Bombe conservati nell’Istituto di Storia dell’Arte a Firenze |
1-43 |
|
|
|
Leone
Mattei-Cerasoli, Le chiese di S. Giacomo e di S. Magno in Amelia.
Appunti storici e documenti [i-ii] |
45-81 |
133-165 |
|
|
Carlo Cansacchi, Un illustre giureconsulto umbro. Martino di Bartolomeo
(Cansacchi) di Amelia (secolo XIV) |
83-108 |
|
|
|
Michele Faloci Pulignani – Angelo Messini, D. Angelo Savelli di Foligno
e la sua attività letteraria (1720-1779). Notizie raccolte da Mons.
Michele Faloci Pulignani e ordinate dal Sac. Angelo Messini |
109-131 |
|
|
|
Aurelio Alunno, Sigismondo Paolucci detto Filogenio di Cerreto di
Spoleto poeta del secolo XVI |
|
167-185 |
|
|
Mario
Scaramucci, Alberto di Gandino e gli Statuti di Perugia (secolo XIII) |
|
187-189 |
|
|
Tommaso Valenti, Il «Parlamento» di Foligno (1305) |
|
191-194 |
|
|
Adolfo
Morini, Una campana fusa da Giovanni Pisano nel 1286 |
|
195-197 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni bibliografiche
(F. Guardabassi, M. De Dominicis, V. Ansidei, L. Tarulli Brunamonti) |
199-223 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Ettore Verga (Bibliografia a cura di
Caterina Santoro) |
225-243 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola
de’ nomi di persone e di luoghi |
245-246 |
|
|
|