Deputazione di storia patria per l’Umbria |
|
Bollettino della
Deputazione di Storia patria per l'Umbria
Gli estratti
disponibili per la vendita sono contrassegnati da
w
|
VII
(1901) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
fasc.
3 |
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
iii-xxxiii |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Adolfo
Simonetti, Adalberto I marchese di Toscana e il saccheggio di Narni
nell’878 |
1-17 |
|
|
|
Pietro
Tommasini Mattiucci, Fatti e figure di storia letteraria di Città di
Castello |
19-55 |
|
|
|
Torquato Cuturi, Angelo degli Ubaldi in Firenze |
|
189-221 |
|
|
Alessandro Bellucci, L’opera del «Palazzo del Popolo» di Perugia.
Alcuni documenti illustrati dell’anno 1319 e del 1326 con cenni sopra un
ignorato lavoro di Ambrogío Maitani |
|
223-246 |
|
|
Domenico Tordi, La stampa in Orvieto nei secoli XVI e XVII. Appunti di
Domenico Tordi [ii] |
|
247-283 |
|
|
Alessandro Bellucci, Sulla storia dell’antico Comune di Rieti. Note e
documenti (Dal Comune alla signoria della Chiesa) |
|
|
389-445 |
|
Ciro
Trabalza, Due letterati reatini e il Torti di Bevagna |
|
|
447-466 |
|
Angelo
Sacchetti Sassetti, I maestri di grammatica in Rieti sullo scorcio del
Medio Evo |
|
|
467-501 |
|
|
|
|
|
|
Documenti |
|
|
|
|
Luigi
Fumi,
I registri del Ducato di Spoleto (Archivio Segreto Vaticano – Camera
Apostolica) [vi-vii] |
57-123 |
285-314 |
|
|
Vincenzo Ansidei – Giustiniano Degli Azzi, Regesto di documenti del
secolo XIV relativi a Città di Castello esistenti nell’Archivio
Decemvirale del Comune di Perugia [ii-iii] |
125-140 |
315-352 |
|
|
Luigi
Fumi,
Cose reatine nell’Archivio Segreto e nella Biblioteca del Vaticano |
|
|
503-547 |
|
Giustiniano Degli Azzi, Lettere inedite di Angelo Maria Ricci a
Giambattista Vermiglioli |
|
|
549-565 |
|
Felice
Tonetti, Gli archivi comunali di Roccantica ed Aspra in Sabina |
|
|
567-576 |
|
Vincenzo Ansidei, Ser Lodovico di Jacopuccio da Rieti cancelliere del
Comune di Perugia (1381-1402) |
|
|
577-584 |
|
Alessandro Bellucci, Riccardo da Pavia e altri conestabili agli
stipendi di Rieti nel 1396-1398. Documenti illustrati e capitolati in
volgare |
|
|
585-602 |
|
|
|
|
|
|
Varietà |
|
|
|
|
Medardo Morici, Due umanisti marchigiani vescovi di Nocera Umbra
(Varino Favorino Camerte e Angelo Colocci) |
141-152 |
|
|
|
Milziade Santoni, Ancora dello scudo repubblicano di Perugia |
153-156 |
|
|
|
Ada
Bellucci, Tesoretto di aurei rinvenuto in Perugia |
157-162 |
|
|
|
Luigi
Fumi,
Una epistola dei «Poverelli di Cristo» al Comune di Narni (1353-1355?) |
|
353-369 |
|
|
Giuseppe Bellucci, Leggende della regione reatina. I. Monumenti
diabolici e sacri. II. L’antimonio. III. L’erba della
concordia e della sconcordia |
|
|
603-612 |
|
|
|
|
|
|
Comunicati |
|
|
|
|
Luigi
Manzoni, Opere del Pinturicchio poco note |
163-164 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra
(G. Mazzatinti, L. Fumi) |
165-178 |
371-381 |
613-622 |
|
Recensioni bibliografiche
(Ciro Trabalza) |
179-181 |
|
|
|
Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni |
183-188 |
383-387 |
623-625 |
|
|
|
|
|
|
Tavola de’ nomi di persone e di luoghi |
|
|
627-636 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VIII
(1902) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
fasc.
3 |
|
|
|
|
|
w |
Atti della R. Deputazione |
iii-xvi |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie |
|
|
|
|
Vincenzo Boschi, Di un antico cimitero in Rieti presso i corpi de’ SS.
Martiri Eleuterio ed Anzia |
1-28 |
|
|
|
Oscar
Scalvanti, Il Crocifisso della porta di S. Lorenzo a Perugia |
|
185-211 |
|
|
Luigi
Fumi,
L’opera di falsificazione di Alfonso Ceccarelli |
|
213-277 |
|
|
Paolano Manassei, Barnaba da Terni e i Monti di Pietà |
|
|
467-500 |
|
Luigi
Lanzi, L’antica cripta della Cattedrale di Terni |
|
|
501-517 |
|
|
|
|
|
|
Documenti |
|
|
|
|
Giustiniano Degli Azzi, Per la storia dell’antico Archivio del Comune
di Perugia. I. Notizie e documenti fino al secolo XV |
29-133 |
|
|
|
Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al
Comune di Perugia [vii] |
135-158 |
|
|
|
Luigi
Fumi,
L’Albornoz e i Ternani |
|
|
531-568 |
|
|
|
|
|
|
Varietà |
|
|
|
|
Paolo
Piccolomini, Niccolò Vitelli esule in Castiglion Fiorentino secondo la
testimonianza di un contemporaneo |
159-162 |
|
|
|
Luigi
Lanzi, Araldica di Terni |
|
|
569-587 |
|
Ada
Bellucci, La zecca di Terni |
|
|
589-604 |
|
|
|
|
|
|
Comunicati |
|
|
|
|
Regolo
Casali, 1. Della genealogia di S. Francesco. 2. Morici o
Moriconi d’Assisi |
|
279-285 |
|
|
Riccardo Gradassi Luzi, L’antico archivio delle Opere Pie di Terni |
|
|
519-529 |
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra,
a cura di G. Mazzatinti |
163-176 |
|
608-617 |
|
Recensioni bibliografiche
(V. A[nsidei]) |
|
|
619 |
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Luigi
Fumi,
Cesare Paoli |
177-178 |
|
|
|
[Condoglianze per la morte di Anna Fumi Angeletti Marcocci, sorella del
presidente L. Fumi] |
|
|
p. n.
n |
|
|
|
|
|
|
Periodici in cambio o in dono – Omaggio di pubblicazioni |
179-184 |
|
621-625 |
|
|
|
|
|
|
Indici
[dei
volumi I (1895)-VII (1901)], a cura di Luigi Fumi e Giuseppe Mazzatinti |
287-464 |
|
|
|
Avvertenza, pp. 289-290 |
|
|
|
|
Indice dei
Registri del Ducato di Spoleto
(a cura di Luigi Fumi) , pp. 291-349 |
|
|
|
|
Indice cronologico (a cura di Luigi Fumi) , pp. 352-416 |
|
|
|
|
Indice geografico (a cura di Giuseppe Mazzatinti) , pp.
417-432 |
|
|
|
|
Indice onomastico (a cura di Giuseppe Mazzatinti), pp.
433-464 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola de’ nomi di persone e di luoghi |
|
|
627-630 |
|
|
|
|
|
|
IX
(1903) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
fasc.
3 |
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
iii-xxxvii |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e comunicazioni |
|
|
|
|
Giuseppe Bellucci, I primi abitatori di Val Ternana. Conferenza… |
xv-xxxii |
|
|
|
Oscar Scalvanti, Il giuramento di Baldo degli Ubaldi a Urbano VI per la
concessione del feudo della Biscina |
1-25 |
|
|
|
Oscar
Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni in
continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già detta del Graziani)
[iii-iv] |
27-113 |
141-380 |
|
|
Mercurio Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di
S. Pietro in Tuscia [i-ii] |
|
381-398 |
469-506 |
|
Amy A. Bernardy, Per la biografia di Costantino Bonelli vescovo di
Città di Castello (con documenti inediti) |
|
399-406 |
|
|
Ada
Bellucci, Sulla zecca di Terni. Nota |
|
407-408 |
|
|
Enrico
Filippini, Una profezia medievale in versi di origine probabilmente
umbra |
|
|
421-468 |
|
Adolfo
Morini, Intorno alle ferriere di Monteleone nell’Umbria |
|
|
507-512 |
|
|
|
|
|
|
Documenti |
|
|
|
|
Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al
Comune di Perugia [viii] |
115-133 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Girolamo Donati |
xxxiii-xxxvii |
|
|
|
F[rancesco]
G[uardabassi], Maria Alinda Bonacci Brunamonti |
|
|
539-540 |
|
Luigi
Fumi, Scipione Lapi |
|
|
541-542 |
|
|
|
|
|
|
Recensioni
(P. Tommasini
Mattiucci; G. U[rbini]) |
|
409-410 |
513-518 |
|
Analecta umbra |
|
411-418 |
519-537 |
|
Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio |
135-139 |
419-420 |
543-548 |
|
|
|
|
|
|
Tavola de’ nomi di persone e di luoghi |
|
|
549-553 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
X
(1904) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
fasc.
3 |
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
iii-xxvi |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e comunicazioni |
|
|
|
|
Giustiniano Degli Azzi, Per la storia dell’antico Archivio del Comune
di Perugia. II. Notizie e documenti dal sec. XV al sec. XVI |
1-30 |
|
|
|
Mercurio Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di
S. Pietro in Tuscia [iii] |
31-59 |
|
|
|
Giulio
Coggiola, Ascanio della Cornia e la sua condotta negli avvenimenti del
1555-1556 [i] |
89-148 |
|
|
|
Enrico
Filippini, Appendice allo studio sulla profezia «Più volte nella mente
so’ exforzato» |
149-150 |
|
|
|
Giuseppe Pardi, Gli Statuti della «Colletta» del Comune d’Orvieto [iii]: Lo statuto del 1334 |
|
169-197 |
|
|
Giulio
Coggiola, Ascanio della Cornia e la sua condotta negli avvenimenti del
1555-1556 [ii] |
|
221-362 |
|
|
|
|
|
|
|
Documenti |
|
|
|
|
Vincenzo Ansidei – Luigi Giannantoni, I Codici delle Sommissioni al
Comune di Perugia [ix-x] |
61-88 |
199-219 |
|
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra |
151-161 |
363-371 |
|
|
Recensioni bibliografiche
(V. Ansidei) |
163-166 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Miscellanea storica folignate
(in occasione
delle adunanze della R. Deputazione in Foligno, 18-19 settembre 1904) |
|
|
|
|
Luigi
Lanzi, Di una pergamena apocrifa sulla lega del 1215 fra Terni e
Foligno |
|
|
373-383 |
|
Enrico
Filippini, I codici del «Quadriregio» |
|
|
385-433 |
|
Placido Lugano, Delle chiese della città e diocesi di Foligno nel
secolo XIII [i] |
|
|
435-477 |
|
Francesco Briganti, Della guerra tra Perugia e Foligno nel 1254 |
|
|
479-484 |
|
Francesco Briganti, Principi giapponesi a Perugia e Foligno |
|
|
485-492 |
|
Giuseppe Bellucci, Sopra due insigni monumenti archeologici: l’Ercole
di Foligno – uno specchio di Palestrina. Note storiche ed illustrative
(con due tavole) |
|
|
493-501 |
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
|
|
503-528 |
|
|
|
|
|
|
Tavola de’ nomi di persone e di luoghi |
|
|
529-534 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XI
(1905) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Pericle Perali, Orvieto etrusca |
5-52 |
|
|
|
Agostino Zanelli, Tommaso Pontano (Nuove ricerche ed appunti) |
53-78 |
|
|
|
Giovanni Soranzo, Atti d’un processo fatto a Perugia tra le minute d’un
notaio padovano (1368) |
79-91 |
|
|
|
Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi, Di due antichissimi registri
tifernati di deliberazioni consigliari e di processi. (Notizia) |
93-134 |
|
|
|
Amedeo
Pellegrini, Gubbio sotto i conti e i duchi d’Urbino (1384-1632) [i-ii] |
135-246 |
483-535 |
|
|
Giuseppe Pardi, Gli Statuti della «Colletta» del Comune d’Orvieto
(secolo XIV) [iv-v] |
263-380 |
551-571 |
|
|
Giustiniano Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica di
Lorenzo il Magnifico |
|
407-481 |
|
|
Oscar
Scalvanti, Frammenti di cronaca perugina inedita. Secolo XIV |
|
573-609 |
|
|
|
|
|
|
|
Varietà |
|
|
|
|
Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi, Aneddoti di vita claustrale in due
monasteri umbri del secolo XIII |
247-253 |
|
|
|
Medardo Morici, Di Corrado Trinci tiranno e mecenate umbro del
quattrocento |
255-262 |
|
|
|
Regolo
Casali, Notizie e documenti per comprovare la genealogia di S.
Francesco d’Assisi |
|
537-549 |
|
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra |
381-393 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Luigi
Fumi, Ab. Giuseppe Cozza-Luzi |
395-397 |
|
|
|
Luigi
Fumi, Contessa Eloigia Ansidei |
397 |
|
|
|
Oscar
Scalvanti, Mary Gallenga-Stuart |
397-398 |
|
|
|
Oscar
Scalvanti, Can. Prof. Anastasio Rotelli |
398-399 |
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Conte Dott. Luigi Manzoni |
|
611-615 |
|
|
|
|
|
|
|
Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio |
401-406 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola
de’ nomi di persone e di luoghi |
|
617-619 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XII
(1906) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
fasc.
3 |
|
|
|
|
|
|
In
morte di G. Mazzatinti |
iii |
|
|
|
Giustiniano Degli Azzi, Per Giuseppe Mazzatinti (con
Bibliografia degli scritti) |
|
153-172 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
v-xxxi |
|
i-xxxix |
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti
[nel fasc. 3: Memorie e
comunicazioni] |
|
|
|
|
Amedeo
Pellegrini, Gubbio sotto i conti e i duchi d’Urbino (1384-1632) [iii] |
1-50 |
|
|
|
Willibrord van Heteren, Due monasteri benedettini più volte secolari
(Rieti) |
51-80 |
|
|
|
Angelo
Sacchetti Sassetti , La famiglia di Tomasso Morroni e le fazioni in
Rieti nel secolo XV |
81-126 |
|
|
|
Placido Lugano, Delle chiese della città e diocesi di Foligno nel
secolo XIII [ii-iii] |
|
173-222 |
327-356 |
|
Pietro
Tommasini Mattiucci, Un viaggiatore perugino del secolo XVI |
|
223-233 |
|
|
Oscar
Scalvanti, I Ghibellini di Amelia e Lodovico il Bavaro |
|
235-265 |
|
|
Giuseppe Nicasi, Dei segni numerici usati attualmente dai contadini
della Valle di Morra nel territorio di Città di Castello |
|
267-276 |
|
|
Giuseppe Sordini, Di un sunto inedito di storia spoletina scritto nel
secolo X |
|
|
357-383 |
|
Luigi Brunamonti Tarulli,
Appunti storici intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino
ai primi del secolo XV
[i] |
|
|
385-466 |
|
Luigi Lanzi, Quale posto convenga al dipinto di Stroncone nella serie
delle fonti per la iconografia francescana |
|
|
467-481 |
|
|
|
|
|
|
Notizie sui monumenti dell’Umbria |
|
|
|
|
Luigi
Lanzi, Di due antichi ricordi esistenti sotto il portico della
Cattedrale di Terni |
127-132 |
|
|
|
Michele Faloci Pulignani, Del Palazzo Trinci in Foligno |
133-140 |
|
|
|
Giuseppe Sordini, Di alcuni lavori eseguiti nel Duomo di Spoleto dal 6
gennaio 1904 a tutto l’agosto 1905 |
141-152 |
|
|
|
Giuseppe Sordini, Spoleto |
|
|
529-544 |
|
Giustino Cristofani, Chola Pictor. (Notizie sui monumenti dell’Umbria) |
|
|
545-547 |
|
Angelo
Sacchetti Sassetti , Del «Giudizio Universale» di Rieti e de’ suoi
autori |
|
|
549-553 |
|
|
|
|
|
|
Inventari e regesti |
|
|
|
|
Vincenzo Ansidei, I Codici delle Sommissioni al Comune di Perugia [xi] |
|
277-289 |
|
|
|
|
|
|
|
Comunicati / Documenti / Varietà |
|
|
|
|
Luigi
Fumi, Una ispezione agli archivi civili di Gubbio |
291-298 |
|
|
|
Oscar
Scalvanti, Il vicariato di Nicolò Fortebraccio a Borgo S. Sepolcro |
|
299-307 |
|
|
Enrico
Filippini, Un codice poco noto della Visione del B. Tommasuccio da
Foligno |
|
|
483-486 |
|
Paolo
Campello della Spina, Di un santuario francescano in pericolo |
|
|
487-490 |
|
Belisario Geraldini, Amelia sotto la dominazione del re Ladislao, e del
Tartalia da Lavello |
|
|
491-495 |
|
Giustiniano Degli Azzi, Briciole di storia assisiate |
|
|
497-502 |
|
Oscar
Scalvanti, Per la sepoltura di Braccio Baglioni e di Braccio
Fortebracci in Perugia |
|
|
503-518 |
|
Ivo Norreri,
Un quaternario politico ed altre poesie inedite di Francesco Melosio da
Città della Pieve |
|
|
519-528 |
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra |
309-325 |
|
555-561 |
|
|
|
|
|
|
Tavola dei nomi di persone e di luoghi |
|
|
563-566 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XIII
(1907) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Luigi Tarulli Brunamonti,
Appunti storici intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino
ai primi del secolo XV
[ii] |
5-79 |
|
|
|
Luigi
Fumi, L’epistolario dell’arcivescovo di Rossano nel suo primo anno di
governo dell’Umbria |
81-120 |
|
|
|
Michele Faloci Pulignani, L’archivio, la biblioteca e i sacri arredi
del Monastero di Sassovivo |
121-130 |
|
|
|
Giovanni Magherini Graziani, Relazione fatta nell’anno 1595 dal vescovo
di Amelia Anton Maria Graziani dal Borgo S. Sepolcro sullo stato della
diocesi in occasione della «Visitatio liminum Apostolorum» |
131-150 |
|
|
|
Michele Faloci Pulignani, Vita di Sigismondo de Comitibus scritta
dall’abate Mengozzi |
151-196 |
|
|
|
Mercurio Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di
S. Pietro in Tuscia [iv] |
1*-23* |
|
|
|
Torquato Cuturi, Di alcuni statuti delle Corporazioni delle arti nel
Comune di Gubbio |
|
253-396 |
|
|
Giuseppe Pardi, Dal Comune alla Signoria in Orvieto |
|
397-454 |
|
|
Giuseppe Sordini, La pretesa descrizione del Palazzo Ducale di Spoleto
scoperta e pubblicata dal Mabillon |
|
455-467 |
|
|
Luigi
Fumi, La rocca di Montefalco e i pareri tecnici per la sua costruzione
(1324) |
|
469-481 |
|
|
Enrico
Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione
del «Quadriregio» [i] |
|
483-507 |
|
|
Giuseppe Sordini, Di un grossolano errore topografico nella storia
umbra dell’Alto Medioevo |
|
509-520 |
|
|
Pio
Cenci, Le relazioni fra Gubbio e
Perugia nel periodo comunale |
|
521-571 |
|
|
|
|
|
|
|
Documenti |
|
|
|
|
Luigi
Fumi, Estratti dalla cronaca di fr.
Giovanni di Matteo del Caccia domenicano di Orvieto |
197-217 |
|
|
|
Luigi
Fumi, Spigolature dall’Archivio della Basilica di S. Francesco di
Assisi |
|
573-590 |
|
|
|
|
|
|
|
Varietà |
|
|
|
|
Mercurio Antonelli, Di alcune infeudazioni nell’Umbria nella seconda
metà del secolo XIV [i] |
219-230 |
|
|
|
Roderigo Biagini, Lucca e San Francesco. Lettera del prof. Roderigo
Biagini al prof. Regolo Casali |
|
591-616 |
|
|
|
|
|
|
|
Notizie sui monumenti dell’Umbria |
|
|
|
|
Giuseppe Sordini, Spoleto |
|
617-631 |
|
|
Annibale Tenneroni, Un ritratto di fra Jacopone da Todi |
|
633-636 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni bibliografiche
(L. Fumi; P. Tommasini Mattiucci, V. A[nsidei]) |
231-232 |
637-642 |
|
|
Analecta umbra |
233-252 |
643-665 |
|
|
|
|
|
|
|
Tavola
dei nomi di persone e di luoghi |
|
667-670 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XIV
(1908) |
fasc.1 |
fasc.
2-3 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
v-xlvii |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Enrico
Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione
del «Quadriregio» [ii-iii] |
1-68 |
305-338 |
|
|
Luigi
Fumi, Ragguaglio della ribellione di Perugia. (Nota dall’Archivio di
Stato di Milano) |
69-81 |
|
|
|
Giovanni Magherini Graziani, Documenti inediti relativi al «San Nicola
da Tolentino» e allo «Sposalizio» di Raffaello |
83-95 |
|
|
|
Luigi
Fumi,
Pietro Perugino e il quadro nella cappella di S. Michele della Certosa
di Pavia. (Nota dall’Archivio di Stato di Milano) |
97-104 |
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Ricordi nuziali di Casa Baglioni |
105-136 |
|
|
|
Luigi
Fumi, Girolamo Riario Visconti in Perugia. (Nota dall’Archivio di Stato
di Milano) |
137-140 |
|
|
|
Paolo
Campello della Spina, Dell’architetto che portò a termine la basilica
francescana di Assisi |
141-153 |
|
|
|
P.
Fabbri, Il Monte della Pietà a Spello |
|
161-192 |
|
|
Placido Lugano, «Gentilis Fulginas Speculator» e le sue ultime volontà
secondo un documento inedito del 2 agosto 1348 |
|
194-260 |
|
|
Luigi
Lanzi, La cappella «Paradisi» nella chiesa di S. Francesco in Terni |
|
261-279 |
|
|
Enrico
Filippini, I primi biografi del Piermarini |
|
281-298 |
|
|
Giustiniano Degli Azzi, I Gabrielli da Gubbio e i Trinci da Foligno
nella storia della Repubblica fiorentina |
|
299-304 |
|
|
Alessandro Alfieri, Frammenti storici. I. Di uno stemma
vescovile dipinto da Nicolò Alunno nel polittico di Nocera Umbra (1483).
II. Morte, sepoltura e monumento di Varino Favarino Camerte (1537).
III. Un passaggio di truppe tedesche per lo Stato Pontificio (1707) |
|
339-429 |
|
|
Eugenio Lazzareschi, Un nuovo contributo allo studio dell’iconografia
francescana |
|
431-457 |
|
|
Giovanni Sanna, Episodi della Rivoluzione francese nell’Umbria |
|
459-490 |
|
|
Francesco Briganti, Lo Statuto di Gaiche del 1318 |
|
491-544 |
|
|
|
|
|
|
|
Comunicati |
|
|
|
|
Adolfo
Morini, La chiesa della Madonna della Stella presso Cascia già eremo di
Santa Croce |
|
545-552 |
|
|
Belisario Geraldini, Della dominazione di Francesco Sforza in Amelia |
|
553-565 |
|
|
Pio
Cenci, Di due pergamene del secolo X sino ad ora sconosciute |
|
567-573 |
|
|
|
|
|
|
|
Varietà |
|
|
|
|
Luigi
Fumi, Notizie tratte dalle più
antiche sentenze criminali del Podestà di Orvieto |
|
575-579 |
|
|
Mercurio Antonelli, Di alcune infeudazioni nell’Umbria nella seconda
metà del secolo XIV [ii] |
|
581-591 |
|
|
Luigi
Fumi, L’«Iter Urbevetanum et Perusinum» del Garampi |
|
593-617 |
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni bibliografiche
(E. Filippini;
G. Degli Azzi e W. Bombe, C. Manaresi, R. Maiocchi e R. Moiraghi, L. Fumi,
P. Tommasini Mattiucci) |
155-158 |
619-640 |
|
|
Analecta umbra |
|
641-656 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Luisa Cloè Roux ved. Scalvanti |
159 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola
dei nomi di persone e di luoghi |
|
657-659 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XV
(1909) |
fasc.
1 |
fasc.
2 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
v-lx |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Giovanni Magherini Graziani, Frammenti di Statuti di Città di Castello
(1261-1273) |
3-107 |
|
|
|
Enrico
Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione
del «Quadriregio» [iv-v] |
109-135 |
399-447 |
|
|
Giuseppe Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la
Repubblica fiorentina fino al 1504 [i-ii] |
137-317 |
449-578 |
|
|
|
|
|
|
|
Varietà |
|
|
|
|
Gian
Francesco Gamurrini , Delle amorose poesie di Capoleone Guelfucci |
|
321-333 |
|
|
Vincenzo Ansidei, Un documento inedito del I° decembre
mccclxxxxiiij su Braccio
Fortebraccio ed altri fuorusciti perugini |
335-345 |
|
|
|
Giustiniano Degli Azzi, Giuseppe Belforti erudito perugino del secolo
XVIII. Cenni bio-bibliografici |
347-358 |
|
|
|
Giustino Cristofani, I più antichi documenti sulle maioliche di Deruta
e sui tessuti detti «perugini» nell’Archivio francescano di Assisi |
359-363 |
|
|
|
Antonio Briganti, Un ignorato dipinto di «Mariano di Ser Austerio» |
365-372 |
|
|
|
Giustino Cristofani, Della chiesa di Assisi dove veramente si trovava
la Pietà di Niccolò da Foligno lodata da Giorgio Vasari |
373-378 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensioni bibliografiche
(P. Tommasini Mattiucci, Vincenzo Ansidei) |
381-387 |
581-583 |
|
|
Analecta umbra |
389-396 |
585-608 |
|
|
Periodici in cambio o in dono – Pubblicazioni in omaggio |
|
609-613 |
|
|
|
|
|
|
|
Tavola
dei nomi di persone e di luoghi |
|
615-616 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XVI
(1910) |
fasc.
1 |
fasc.
2-3 |
|
|
|
|
|
|
|
Atti della R. Deputazione |
v-xxvi |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memorie e documenti |
|
|
|
|
Enrico
Filippini, L’Accademia dei «Rinvigoriti» di Foligno e l’ottava edizione
del «Quadriregio» [vi] |
3-150 |
|
|
|
Giuseppe Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la
Repubblica fiorentina fino al 1504 [iii] |
151-219 |
|
|
|
Giovanni Colasanti, Reate. Ricerche di topografia medioevale ed antica
[i] |
221-390 |
|
|
|
Luigi
Fumi, Di una falsificazione contenuta nell’antico «Regestum» della
Chiesa di Orvieto |
391-408 |
|
|
|
Annibale Tenneroni, L’Umbria nei «Libri taxarum» di tutte le chiese e
monasteri |
409-417 |
|
|
|
Basilio Trifone, Documenti tudertini |
419-458 |
|
|
|
Luigi
Fumi, Francesco Sforza contro Jacopo
Piccinino (dalla pace di Lodi alla morte di Calisto III) |
|
507-601 |
|
|
Ildefonso Schuster, L’Abbate Ugo I e la riforma di Farfa nel secolo XI
(998-1030) |
|
603-812 |
|
|
Antonio Scialoia, Statuta et ordinamenta Artis Piscium Civitatis
Perusii (1296-1376) |
|
813-873 |
|
|
Dante
Viviani, Tempio di S. Angelo in Perugia. Studio di ripristino |
|
875-893 |
|
|
Antonio Briganti, Un singolare errore sulla creazione del Capitano del
Popolo in Perugia |
|
895-900 |
|
|
|
|
|
|
|
Analecta umbra |
461-491 |
|
|
|
Recensioni bibliografiche
(V. Ansidei) |
493-496 |
903-913 |
|
|
Annunzi di pubblicazioni recenti |
|
913-914 |
|
|
|
|
|
|
|
Necrologi |
|
|
|
|
Vincenzo Ansidei, Guido Pompilj e Vittoria Aganoor-Pompilj |
497-501 |
|
|
|
Annuncio funebre per la morte di Luigi Lanzi |
|
919 |
|
|
|
|
|
|
|
Tavola
dei nomi di persone e di luoghi |
|
915-916 |
|
|